(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] basa su due tipi di carpa, una planctofaga e una erbivora, in grado di consumare sia le Alghe planctoniche sia quelle bentoniche. È una forma di a. su base ecologica, in quanto impiega più specie, buone utilizzatrici di substrati trofici naturali, in ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] 402-436).
Nel campo della biologia marina applicata indagò l’azione della luce sommersa sulle specie marine planctoniche e bentoniche e sulla pesca. L’attività sperimentale lo portò a dimostrare che l’afflusso di organismi è solo parzialmente dovuto ...
Leggi Tutto
di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] giapponese è ancora legalmente utilizzato.
Un altro tipo di strumento di pesca che ha un impatto notevole sulle comunità bentoniche è la draga idraulica per la pesca dei bivalvi nei fondi sabbiosi. Quest’attività, che continuamente sconvolge l ...
Leggi Tutto
pesci
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati con le pinne
Il termine pesci non appartiene alla moderna sistematica evolutiva, ma viene comunque usato per indicare un insieme assai eterogeneo di Vertebrati [...] alimentazione di un pesce, mentre l’aspetto più o meno idrodinamico del corpo aiuta a distinguere tra le specie bentoniche (che vivono sul fondo) o pelagiche (che vivono in acque aperte).
All’interno degli Osteitti, troviamo diversi gruppi importanti ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] proprie dei laghi alpini o nordici. Se non è possibile distinguere nettamente nel Balaton le società neritiche dalle bentoniche, bisogna tuttavia notare che taluni crostacei sono esclusivi abitatori del fondo, mentre altri si raccolgono tanto nel ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] colonie dei Pirosomi (Tunicati). Non meno ricca di specie luminescenti è la fauna, fissa o natante, delle zone bentoniche, con gli sprazzi e i lampeggiamenti che si sprigionano dai polipi delle Campanularie o serpeggiano lungo le colonie arborescenti ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] dell'acqua, quelle delle piante fanerogame sommerse, e quelle dei tappeti di Caracee che scendono verso il fondo.
Il limnobio bentonico è costituito dagli organismi che vivono sul fango di fondo, che in forma di limo finissimo scende a costituire la ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] è l'evoluzione dei Pesci. Dal Silurico essa aveva ereditato, per quanto è noto, soltanto poche forme assai primitive, strettamente bentoniche, del tutto prive di pinne pari. L'evoluzione è rapida, con sviluppo in varie direzioni. Al primitivo gruppo ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] , su sostegni di varia natura o su altri vegetali o piccoli animali. Molte vivono strisciando sul fondo (forme bentoniche) e molte altre, specialmente del gruppo delle Centriche, vivono sospese o galleggianti e mostrano alla superficie appendici di ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] o nero e la maggior parte di quelle costellate di fotofori appartengono alle acque profonde.
Per quanto riguarda i Cefalopodi bentonici, si può dire che ogni regione biogeografica marina abbia le sue specie, i suoi generi e talvolta anche le sue ...
Leggi Tutto
bentonico
bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...