Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] Nome di vari pesci Osteitti Teleostei Pleuronettiformi, per la maggior parte appartenenti alla famiglia Scoftalmidi. Gli adulti sono bentonici e hanno corpo depresso lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] , gli sgombri e altri abili nuotatori che vivono in alto mare, comprende anche un gruppo di piccoli pesci prevalentemente bentonici, ossia legati al fondale. Sono le triglie, le pericolose tracine, le bavose e i ghiozzi. Questi ultimi fanno parte ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] , sulle piante acquatiche, sul carapace dei Crostacei o sulle conchiglie dei Molluschi.
Ciglia rotanti
L’aspetto di un rotifero bentonico (per esempio, Philodina roseola) è quello di un vermiciattolo dal corpo tozzo e corto che si allunga e si ...
Leggi Tutto
PENEIDI (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae)
Angelo SENNA
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si [...] acqua dolce, e diffusi in prevalenza nelle regioni calde e temperate; per lo più sono litorali e di moderata profondità, bentonici e nectonici, ma non mancano le specie euribatiche o abissali e quelle pelagiche allo stato adulto (Funchalia John.); le ...
Leggi Tutto
Deepwater horizon
<dìip u̯òotë hëràiʃn>. – Piattaforma per la coltivazione offshore di idrocarburi nel Golfo del Messico, in cui il 20 aprile 2010 si è verificato un incidente che ha causato il [...] sversati in mare circa 4,9 milioni di barili di greggio con gravi conseguenze sugli ecosistemi marini (pelagici, bentonici, costieri con implicazioni sulla biodiversità riguardo anche alle popolazioni di uccelli e anfibi) e danni economici (pesca e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] , gli Eufausiacei, gli Eteropodi, i Tecosomi e Gimnosomi, le Appendicularie, le Salpe; anche gran parte dei gruppi animali bentonici hanno qualche rappresentante o per lo meno qualche stadio di sviluppo nel plancton.
Le specie animali planctoniche si ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] una accurata ricerca di stratigrafia integrata, ad alta risoluzione.
Lo studio è indirizzato di solito ai Foraminiferi planctonici e bentonici che vivono rispettivamente negli strati d'acqua superficiali e sul fondo degli oceani, e che si trovano nei ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] , accumuli passivi di resti scheletrici; c. pelagici, a grana finissima, accumuli di gusci di microrganismi planctonici e bentonici. Nell’insieme formano una notevole gamma di varietà, con strutture e giaciture talora molto differenti, e assumono ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sommerse di piante vascolari, sui talli di macroalghe e a diretto contatto del fondo. La produzione delle microalghe bentoniche viene stimata per lo più con metodi indiretti, cioè determinando su carote di sedimento tenute in incubazione il tasso ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] le Dicotiledoni, poi le Monocotiledoni); tra i microfossili i Nannoconi, i Tintinnidi ed i Foraminiferi bentonici (Alveolinidi, Orbitoidi) e planctonici (Globigerinidi, Globotruncanidi). Sono ancora presenti Belemniti e Ammoniti; nelle facies di ...
Leggi Tutto
bentonico
bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...