• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [42]
Sistematica e zoonimi [36]
Biologia [14]
Geologia [11]
Paleontologia [6]
Geografia [5]
Ecologia [4]
Biologia marina [4]
Chimica [4]
Temi generali [3]

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 000 m e l'hadopelagica al disotto dei 6.000 m. Anche per la fauna abissale pelagica, così come si constata per quella bentonica, il numero delle specie e, di solito, anche quello degli individui, tende a diminuire a misura che si scende a livelli più ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] delle specie vegetali a profondità relativamente piccole, variabili da mare a mare. Cosi Kjellmann ha constatato la diffusione delle specie bentoniche sulla costa di Murmania sino a 40 m. di profondità, Rosevinge, su quella groenlandese, sino a 60 m ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

Giurassico

Enciclopedia on line

Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] la flora marina con le alghe. La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del Titonico superiore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – MEDIO ORIENTE – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] forme marine, d’acqua dolce e terrestri di vastissima diffusione. I Policheti, sono quasi esclusivamente marini, la maggior parte bentonici, poche forme planctoniche. Gli Oligocheti sono prevalentemente limicoli e acquicoli o tipicamente terrestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] scheletri, che si possono trovare interi o in frammenti (bioclasti), o ad accumuli attivi, formati da organismi bentonici sessili, in posizione fisiologica, che insieme costituiscono una impalcatura rigida. Per gli accumuli passivi, gli organismi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] le forme più primitive del gruppo, tuttora viventi, quali gli Homolodromidae. Nella grandissima maggioranza, i Brachiuri sono marini, bentonici, più numerosi nei mari caldi e temperati; predominano nelle zone litorali e a media profondità, ma se ne ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

ATOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] irregolari e profonde, riempite d'acqua che si rinnova durante il riflusso, e che sono abitate da ogni sorta di animali bentonici, come echinodermi, crostacei, molluschi, tra i quali l'enorme Tridacna, coralli di specie più resistenti e pesci varî ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EPOCA GEOLOGICA – HARVARD COLLEGE – OCEANO INDIANO – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOLLO (1)
Mostra Tutti

Idrobiologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idrobiologia di Livia Tonolli Idrobiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] ragione per la quale in tutti i corsi d'acqua naturali la comunità faunistica che non manca mai è quella bentonica, in quanto è composta in enorme prevalenza da organismi detritofagi. Questa situazione si modifica gradatamente nel caso che un fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrobiologia (3)
Mostra Tutti

merluzzi, naselli e rane pescatrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Merluzzi, naselli e rane pescatrici Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] (invece di due). Rane pescatrici Il nome non deve trarre in inganno: non si tratta di Anfibi ma di Pesci bentonici, ovvero strettamente legati al fondo. Basta osservare una rana pescatrice (Lophius piscatorius) per rendersi conto che non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANA PESCATRICE – ANTICHI ROMANI – GADIFORMI – LOFIFORMI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merluzzi, naselli e rane pescatrici (1)
Mostra Tutti

squali, pesci martello e gattucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

squali, pesci martello e gattucci Giuseppe M. Carpaneto Predoni del mare Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] ’aumentata superficie sensoriale del muso permette una migliore esplorazione del fondo in cerca di crostacei, polpi e pesci bentonici. Sono diffusi soprattutto nei mari tropicali e rari nel Mediterraneo. Sono riportati diversi casi di aggressioni all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – SQUALO ELEFANTE – PINNA CAUDALE – INVERTEBRATI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squali, pesci martello e gattucci (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bentònico
bentonico bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
bentonite s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali