Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] dal piano fonetico o del significante, arbitrario e accidentale e quindi mutevole da un sistema semantico all’altro»);‒ BenvenutoTerracini: «la traduzione non è una riproduzione, ma una trasposizione da un ambiente culturale ad un altro, ottenuta ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] decisivi con i grandi nomi della filologia e della linguistica dell’epoca: Natalino Sapegno, Gianfranco Contini, BenvenutoTerracini, Giacomo Devoto, Arrigo Castellani, Vittore Branca, Giuseppe Billanovich. Lo studioso passa così dal gergo di ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] La traduzione, Meltemi 1999-2000, Lo stesso altro, Meltemi 2001). Rilevante è stato il contributo degli allievi di BenvenutoTerracini, come Maria Corti, Cesare Segre e la scuola di Pavia, che da una prospettiva critica in cui filologia, linguistica ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] lezioni [che] riesce sempre a evocare la limpidezza di cieli tersi», l’altro, anche lui allievo del comune maestro BenvenutoTerracini, tra i ricordi di una lunga vita sottolinea il carattere schivo di Bice Mortara, attenta ai «silenzi d’autore», al ...
Leggi Tutto
Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico della Crusca, socio nazionale dei Lincei...
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi significativi del linguaggio, in...