PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , London 1967, pp. 98-101; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di BenvenutoCellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971; Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di tecniche artistiche: Carlo dava alla luce nel 1857 I trattati dell’oreficeria e della scultura di BenvenutoCellini; nel 1859 entrambi curarono la pubblicazione, a Firenze, del Trattato sulla pittura di Cennino Cennini, significativamente dedicato ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] , 1° vol., 1888, pp. 209-50) al saggio di Karl Vossler sullo stile nella Vita di BenvenutoCellini (BenvenutoCellini’s Stil in seiner Vita. Versuch einer psychologischen Stilbetrachtung, in Beiträge zur romanischen Philologie. Festgabe für Gustav ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] che intorno al 1550 aveva visto intervenire (grazie alla regia del letterato mediceo Benedetto Varchi) artisti come il Pontormo, BenvenutoCellini, Vasari e lo stesso Michelangelo. Ovviamente, il pittore Lomazzo dà la palma alla propria arte, e lo fa ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di S. Brewer, III, parte II, London 1867, ad ind.; La vita di BenvenutoCellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, cap. 5; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955-65 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] . 131, 140; U. Middeldorf - O. Goetz, Medals and piaquettes..., Chicago 1944, n. 116; F. Alvarez Ossorio, Medallas de BenvenutoCellini..., in Archivo Español de arte, XXII (1949), pp. 61-78c. Seymour, Masterpieces of sculpture..., New York; 1949, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] la propria identità usufruendo dell’ospitalità di Giuliano Buonaccorsi, tesoriere del re, e talvolta anche di BenvenutoCellini, che aveva conosciuto alla corte di Alessandro. Il rappresentante mediceo presso la corte di Francia Alfonso Tornabuoni ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] gusto de Felipe II por la escultura…, in Archivo español de arte, LXXIII (2000), pp. 249-266; B. Edelstein, L. L., BenvenutoCellini and Francesco Vinta…, in The Sculpture Journal, IV (2000), pp. 35-45; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Milano (1835), il racconto Donna Giustina Leyzaldi, processo milanese del secolo XVII (1837) e il dramma storico BenvenutoCellini (1839). Sposò Teresa Crespi, proveniente da una famiglia di facoltosi industriali milanesi, da cui ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] C. si trovò a giudicare in due processi che ebbero vasta risonanza: quello contro Ignazio di Loyola e quello contro BenvenutoCellini.
A seguito della denuncia di Ignazio e dei suoi compagni da parte di quattro spagnoli nella primavera del 1538, il ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...