VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] di Giulio Cantalamessa alla Galleria Estense di Modena, Igino Benvenuto Supino al Museo nazionale del Bargello di Firenze, di un’altra impresa editoriale venturiana uscirono dalle mani di Cellini: i primi volumi della Storia dell’arte italiana, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 18 (2003), pp. 47-91; - quartiere orientale: M. Luni - G.A. Cellini, L'abside della basilica nel foro di Cirene ed i due gruppi di statue, in scrivono in greco. Si tratta di una formula di benvenuto "Tu apporti la pace, grande prete chiaroveggente", ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Porta di Capua, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 65-72; B. Molajoli, Una scultura Campidoglio, "Xenia", 8, 1984, pp. 83-94; P. Cellini, Presenze federiciane, ibid., pp. 95-108; Federico II e ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] fuoco " (Schier).
Per altri si tratta di lingua greca, sin da Benvenuto (aleph è greco, per vide): " Ah, ah, Satan, ah, sarebbe allora Filippo il Bello): così sin dalla nota interpretazione del Cellini (" Paix, paix, Satan, paix, paix, Satan, allez ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] appare in cattivo stato, così come appare anche dagli scritti del Cellini) e di nuovo nel 1594; nel 1609, comunque, non funzionava Pini-Milanesi, 1876). Poichè erano già nati Camillo e Benvenuto e nessun altro figlio maschio del D., rimane aperta la ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ripropose a Giovanni Cellini, padre di Benvenuto; tuttavia nemmeno stavolta il disegno fu realizzato. Le ultime pagine del diario sono dedicate alla lunga descrizione delle ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] nella progettazione. I suoi lavori vennero infatti realizzati ("condotti di poi per le mani") da Baccio di Andrea Cellini (lo zio di Benvenuto), il quale a sua volta, da giovane, era stato a Firenze collaboratore in lavoro di legname di Benedetto ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] sovrano, che secondo il Memmo poteva esser "collocato fra le opere immortali di Benvenuto che si ammirano in Palazzo Pitti" ed effettivamente era lì esposto tra le opere del Cellini ancora al momento della morte del C. (L'Illustraz. ital., 31 maggio ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] ambito del suo ufficio fu l'organizzazione della cerimonia di benvenuto a papa Pio II, di passaggio da Firenze nei fiorentina, Firenze 1902, pp. 394, 402; G. Hill, A Corpus of italian medals of the Reinassance before Cellini, I,London 1930, n. 975. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] Proseguì poi la sua formazione da autodidatta, scegliendo di cambiare il proprio nome in quello di Benvenuto, in omaggio a Cellini (Quesada, 1986). Espose per la prima volta soltanto nel 1918, quando, probabilmente grazie alla mediazione del fratello ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...