• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [113]
Arti visive [67]
Letteratura [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Musica [10]
Lingua [8]
Temi generali [7]
Grammatica [6]
Diritto [5]

ANET

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure. Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] Scuola di belle arti a Parigi; la Diana, attribuita a Jean Goujon, ora supposta del Cellini, e la Ninfa in bronzo, che aveva modellato Benvenuto Cellini, sono al Louvre, mentre gli smalti di Leonardo Limosino sono toccati a Saint-Père di Chartres ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – PHILIBERT DELORME – EURE-ET-LOIR – JEAN GOUJON

BERENGARIO da Carpi, Jacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Carpi presso Modena, studiò medicina a Pavia e a Bologna, ove divenne professore di anatomia e insegnò dal 1502 al 1527; si dedicò poi interamente alla pratica, dalla quale ritrasse considerevoli [...] uno dei più ricercati sifilologi e applicò su vasta scala l'uso del mercurio nella cura della sifilide; ebbe in cura Benvenuto Cellini, il quale racconta di lui e delle sue cure. Nel campo della chirurgia il suo Tractatus de fractura calvariae, seu ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – VENTRICOLI CEREBRALI – BENVENUTO CELLINI – VALVOLE CARDIACHE – SIFILIDE

CASTRO, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1931)

Orafo portoghese, vissuto a Genova intorno alla metà del sec. XVI. Scarse notizie si hanno della sua attività artistica: soltanto da poco tempo, sulla base di un documento, si è potuto assegnargli un'opera [...] che lo rivela eminente artefice dotato di squisito senso ornamentale. Di lui infatti, e non di Benvenuto Cellini, cui furono per molto tempo attribuiti, sono il bacile e l'anfora d'argento di proprietà Pignatti Morano, già Coccapani, a Modena (v. ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – ANFORA – GENOVA – LIPSIA

CAMBI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Firenze nel 1807; morto ivi nel 1895. Appartenne al gruppo di quei coscienziosi ed abili statuarî toscani che, sotto la guida di Lorenzo Bartolini e dappresso a Giovanni Duprè, riuscirono [...] essi non chiediamo ispirazioni superiori e calore di vita, ma notevoli abilità tecniche e una serena probità. Opere principali: Benvenuto Cellini, nei portici degli Uffizî in Firenze (1845); la tomba del marchese Tempi-Marzi-Medici nella chiesa dell ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – LORENZO BARTOLINI – GIOVANNI DUPRÈ – FIRENZE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Ulisse (1)
Mostra Tutti

DOCHE, Marie-Charlotte-Eugénie de Plunkett

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice, nata a Bruxelles nel 1821 e morta a Parigi nel 1900. Esordì a Versailles, e nel 1838 si presentò al Vaudeville sotto il nome di Eugénie Fleury; ma il successo, almeno come attrice, fu mediocre, [...] . Da allora si dedicò alla commedia e al dramma, sollevando grandi entusiasmi. Alla Porte-Saint-Martin trionfò in Benvenuto Cellini del Dumas padre; e si fece acclamare in La jeunesse des Mousquetaires, Capitain Fracasse, Madame Lovelace, La vie ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DAME AUX CAMÉLIAS – VAUDEVILLE – VERSAILLES – BRUXELLES

CLEMENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I grossi papali, coniati da Clemente VII, vennero detti clementi, come prima erano stati chiamati giulî dal nome di Giulio II. Settimi clementi e anche soltanto settimi si dissero le monete d'argento [...] sotto lo stesso pontefice, del valore di un giulio e mezzo. I conî di alcune di queste monete sono opera di Benvenuto Cellini che fu maestro della zecca papale negli anni 1533-1534. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 72; Annali ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – CLEMENTE VII – GIULIO II – ROMA – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ordini per la cessione di città e fortezze partirono subito, ma molto più difficile fu raccogliere il danaro. Benvenuto Cellini fu incaricato di fondere in un crogiuolo improvvisato argenteria e gioielli del tesoro papale; prestiti furono chiesti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] apostolico non lo protegge più che tanto. Il papa lo fa incarcerare a Castel S. Angelo. A detta di Benvenuto Cellini - ma si tratta di malignità scarsamente attendibile - il giovinetto avrebbe falsificato un breve. Ipotesi più fondata quella d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] e il Galateo si leggono nel volume, a cura di C. Cordiè, Opere di Baldassar Castiglione, Giovanni Della Casa, Benvenuto Cellini, Milano-Napoli 1960. Facilmente accessibili sono oggi le Prose, a cura di A. Di Benedetto, Torino 1970 e il Galateo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] prima metà del Trecento, ancora ben solido durante tutto il 14° sec.; la forma giunge fino a Michelangelo, Benvenuto Cellini, Guicciardini: Nuovi testi fiorentini del Dugento, 1952, p. 56). In un caso specifico di complessa evoluzione (gli avverbi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
celliniano
celliniano agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
salièra
saliera salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali