Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] rappresentazione della figura umana in posa, ma anche il principio dei molteplici punti di vista, sviluppato da BenvenutoCellini.
Rispetto alla fontana di Bartolomeo Ammannati, che risulta sgraziata per gli sproporzionati rapporti tra la ciclopica ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] (11) Se mai vi accade di andare a Roma, non dimenticate di visitare via Giulia: via Julia, come spesso la ricorda BenvenutoCellini nella sua vita (Alfredo Panzini, Scritti scelti, p. 178)
(12) l’inverno era esploso a febbraio, come diceva un vecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] allungata di matrice parmense, sviluppando un’ornamentazione ricercata.
Negli stessi anni è presente a corte lo scultore fiorentino BenvenutoCellini, ospite del re dal 1540 al 1545. Per Francesco I egli realizza la Saliera, nella quale i ricordi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] la cui confraternita era stata designata come erede dalla madre Lucrezia. Commissionò una tazza d’argento a BenvenutoCellini, che lo apostrofò nella propria autobiografia (Vita, I, cap. 57) «Cardinal bestia» . Fu un modesto committente letterario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] segno profondo lasciato dagli eventi del 1527: si vedano ad esempio i capitoli XXXIV-XXXVIII della Vita (1559-1562), in cui BenvenutoCellini narra l’assedio vissuto in prima persona al fianco del papa in Castel Sant’Angelo, o la lettera (1531) in ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] evocazioni fantastiche della storia care ai pittori del secondo Ottocento, il medesimo che impronta la statuetta di un BenvenutoCellini fanciullo costretto dal padre a suonare il flauto, risalente alla medesima epoca (gesso; Firenze, Musei comunali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] il tema del paragone tra le arti con gli esiti di parità che già conosciamo. Ciò provoca però uno scontro tra BenvenutoCellini da un lato, e Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini dall’altro, che assume toni di asprezza unica, seppur senza novità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] Lepanto (1575). Nel 1576, invece, Francesco I de’ Medici, gli dona la Crocifissione marmorea (tuttora all’Escorial) di BenvenutoCellini.
Le cronache narrano come l’attesa spasmodica di tale opera si trasformi in una grande delusione del sovrano che ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] piuttosto che cederlo per "piccolissimo prezzo" ad un nobile francese (pp. 377 s.). Come "valentissimo uorno" viene ricordato da BenvenutoCellini (II, cap. XXIX), che incontrò il D. in Francia nel 1543.
La sua morte, avvenuta con molta probabilità ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Marco Superbo in The sign of the cross (1932; Il segno della croce) di DeMille, BenvenutoCellini in The affairs of Cellini (1934; Gli amori di BenvenutoCellini) di Gregory La Cava, un nobile in We live again (1934; Resurrezione) di Mamoulian, il ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...