BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] infatti Cosimo de' Medici tentò, attraverso intermediari, di riavere il B. a Firenze. Tra questi incaricati furono, nel 1552, BenvenutoCellini e, nel 1554 e nel 1557, il Vasari; e infine, alle insistenze dirette del duca (8 maggio 1557), l'artista ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] alcuni casi, a modelli di deciso gusto barocco, nonostante le ripetute dichiarazioni sulla decadenza totale dell'arte orafa dopo BenvenutoCellini e il Rinascimento in genere.
Certo è che quest'arte eclettica ha un'innegabile unità, quasi un rigore ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , London 1967, pp. 98-101; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di BenvenutoCellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971; Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] . 131, 140; U. Middeldorf - O. Goetz, Medals and piaquettes..., Chicago 1944, n. 116; F. Alvarez Ossorio, Medallas de BenvenutoCellini..., in Archivo Español de arte, XXII (1949), pp. 61-78c. Seymour, Masterpieces of sculpture..., New York; 1949, pp ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] gusto de Felipe II por la escultura…, in Archivo español de arte, LXXIII (2000), pp. 249-266; B. Edelstein, L. L., BenvenutoCellini and Francesco Vinta…, in The Sculpture Journal, IV (2000), pp. 35-45; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] dove il G. si recò spesso, impaziente di ottenere l'alloggio desiderato a Castel Sant'Angelo come l'invidiato BenvenutoCellini. Nel 1922 nella capitale venne organizzata dalla rivista La Fiamma un'esposizione dell'opera gemitiana, che si sostanziava ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] a lui dedicati, tra il 1550 ed il 1568, nelle due edizioni delle Vite di Giorgio Vasari e nei trattati manoscritti e a stampa di BenvenutoCellini. Mentre secondo il Vasari il F. era un artista completo ed autonomo a tutti gli effetti, secondo il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Cavezzali.
Nel 1839 consegnò a Vincenzo Ruffo, principe di S. Antimo, la tela raffigurante Francesco I nello studio di BenvenutoCellini (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone, in visita ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] ;C. Tolnay, Corpus dei disegni di Michelangelo, II, Novara 1976, p. 33; IV, ibid. 1980, pp. 63, 71; C. Davis, BenvenutoCellini and the Scuola fiorentina, in North Carolina Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; A. Conti, L'evoluz. dell ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. BenvenutoCellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, London 1979, p. 60; N. Borsellino, Cellini, Benvenuto, in Diz. biogr. degli Ital., XXIII, Roma 1979, pp. 441 s.; G. Pollard, Il medagliere mediceo. Gli Uffizi: quattro secoli di ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...