• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [69]
Storia [31]
Letteratura [22]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [5]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] destinata). La mappa di Imola riprende e perfeziona i metodi geometrici di rilevamento già utilizzati da Alberti nella Descriptio urbis l'affetto straordinario portato a Leonardo da Francesco I, Benvenuto Cellini, interpretando felicemente l'ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] : ne lo: candelo (Pd XI 11-15). Non sono forse da considerare r. composte i casi di dire'lo (: cielo: celo: quanto riporta Benvenuto, della leggiadra forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII, Imola 1895; ID., L'arte del periodo nelle opere ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] caduti della Resistenza e delle stragi naziste. A Imola, nel quarantesimo anniversario della lotta di liberazione, germaniche il 4 settembre 1943 era stato accolto da manifestazioni di benvenuto, sostenne che quel giorno Radio Londra aveva avvertito ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] rima (If XIII 48). Dice Benvenuto che nella Commedia, come c' lunga scala convien che si saglia; / non basta da costoro esser partito. / Se tu mi 'ntendi sulla forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII, Imola 1895; E.G. Parodi, La rima e i ... Leggi Tutto

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] , terrena, e B.-teologia. Il disagio spunta già con Benvenuto, ma egli è troppo buon allievo di Boccaccio per farne un (ed. G. De Courten, Imola 1935), ma anche ne Il mistero dell'amor platonico del M.E. derivato da' misteri antichi (Londra 1840), B ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] nel 1519, salutato dal re, secondo la leggenda raccolta da Benvenuto Cellini, non solo come un grande scultore, pittore e d’avanguardia, come nel caso della famosa mappa di Imola, uno dei primi esempi di cartografia realizzata con sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] à el capo che pare veluto nero, et è peloso come voi; e da che somiglia voi, parmi bello; et è visto [vispo] che pare del Cinquecento, attribuibile a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo 1869) che documenta l’incontro a Imola del 1502 tra Cesare Borgia e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti

Uberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti Arnaldo D'addario Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] se non in disfacimento e distruzione di loro "; e Benvenuto annota che " quando fit aliqua reformatio Florentiae de exulibus fuga. Nuovo suo rifugio fu Imola, dove si pose al fianco del cardinale Napoleone Orsini. Da ultimo, lo troviamo al seguito ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti (2)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Loyola e quello contro Benvenuto Cellini. A seguito della denuncia di Ignazio e dei suoi compagni da parte di quattro degli eretici lo assorbì fino alla vigilia della partenza per Imola, dove si recava in qualità di presidente della Romagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDI, Angelo di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Angelo Thomas Woelki di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi. Va corretta [...] un nuovo incarico nel 1380 come podestà di Città di Castello, da qui ebbe modo di svolgere più volte negoziati per la sua I, 2, Giuristi, giudici e notai, a cura di G. Murano, Imola 2016b, pp. 119-128; P. Maffei, Donations made to sacred images in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali