• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [69]
Storia [31]
Letteratura [22]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [5]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]

UBALDI, Pietro di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] 1334: «pro Baldo, Petrutio et Benvenuta suis filiis» (Monacchia, 2000, p si era sposato con Cilia Petri Guillelmi, da cui ebbe una figlia, Bartolomea, e un Autographa, I, 2, Giuristi, giudici e notai, a cura di G. Murano, Imola 2016, pp. 115-118. ... Leggi Tutto
TAGS: CATALDINO BONCOMPAGNI – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – PIERRE D’ESTAING – DIRITTO CANONICO

PETRUCCI, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PETRUCCI, Brizio Maria Chiara Bertieri (Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] (1769) su libretto di Gianfrancesco Fattiboni, eseguito a Imola per un solenne ottavario promosso dai padri Cappuccini; l’ Ariosto, lo scultore Alfonso Lombardi, il pittore Benvenuto Tisi da Garofalo, l’architetto Antonio Foschini, lo storico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DI GISCALA – DELEGATO APOSTOLICO – ANTONIO PORTOGALLO – TOMMASO BERNETTI

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] chiamato al governo di importanti centri: podestà di Imola nel 1264, capitano del popolo a Modena Benvenuto]). E invero, dai memoriali reperiti dallo Zaccagnini, risulta che V., specie negli ultimi lustri di sua vita, beneficiava di cospicui doni da ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

BUONDELMONTI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gherardo Daniela Nenci Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] e Bartolomea di Arrigo Spini, da cui ebbe ben dodici figli ( tra gli oratori inviati per porgergli al confine il benvenuto del Comune. L'anno dopo rifiutò il governo di alcuni castelli, fu inviato ad Imola insieme con Lodovico Albergotti per dirimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCINI, Giuseppe Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini. Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] segnalano: il palazzo della Cassa Agricola di Imola (1879); la villa dei baroni L. bianco e rosa, con grandi finestre divise da colonne tortili. Vicino a questa sono le Ciampolini (che si dice appartenuto a Benvenuto Cellini) in via del Sole e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] e stranieri a Bologna. Fonti e Bibl.: Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di di lingua, II, Bologna 1866, p. 65; Benvenuti De Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

verno

Enciclopedia Dantesca (1970)

verno Alessandro Niccoli È la forma aferetica di ‛ inverno ' (v.), con la quale si alterna, pur ricorrendo più frequentemente di quella: Cv IV II 7 altrimenti è disposta la terra nel principio de la [...] di Maghinardo Pagani, signore di Imola e Faenza, assai attento alle i ghibellini di Arezzo), è detto che muta parte da la state al verno (If XXVII 51). I più labile e poco fido. Ma il Lana e Benvenuto (e altri dopo di loro) spiegavano altrimenti: ... Leggi Tutto

Santerno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santerno Adolfo Cecilia Fiume di Romagna, che nasce presso il Passo della Futa, in una zona al cui centro è Firenzuola; passa a sud di Imola (Benvenuto: " Santernus enim fluvius labitur iuxta Imolam [...] di Lamone e di Santerno / conduce il lïoncel dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno. I due fiumi stanno a indicare le città di Faenza e Imola, accomunate dalla signoria di Maghinardo Pagani di Susinana (v. PAGANI, Maghinardo), ai cui ... Leggi Tutto
TAGS: MAGHINARDO PAGANI – PASSO DELLA FUTA – FIRENZUOLA – LAMONE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santerno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali