• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [65]
Storia [29]
Letteratura [18]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Biologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Musica [1]

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] due angeli e altri busti (Parigi, Musée Marmottan, Coll. Wildenstein, n. 9) dimostrano, come nel Romuleon di Benvenuto da Imola (post 1482: Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, ms. 667), un tentativo di aggiornamento compiuto sui pittori attivi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] Pesa. Il padre Guglielmo e il fratello Puccio nel 1268 erano stati banditi da Firenze come ghibellini. Non è dato sapere se B., di cui non si cittadini guelfi e ghibellini) diventò nel commento di Benvenuto da Imola, per il quale B. è "magnus canis", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCHINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] dell’epitaffio (che consta di sei esametri rimati, di discreta fattura) compare nel commento dantesco di Benvenuto da Imola: “ideo bene Raynaldus poetista [sic] Veronensis bino versiculo epitaphiali eius triumphos breviter complexus est dicens: Si ... Leggi Tutto
TAGS: FREGNANO DELLA SCALA – AZZONE DA CORREGGIO – FRANCESCO PETRARCA – BENVENUTO DA IMOLA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCHINI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio) Franca Allegrezza Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] catturare a Feltre, dove si erano rifugiati "putantes se tutos esse in illa libera civitate", come riferisce Benvenuto da Imola, tre giovani appartenenti alla famiglia Fontana ed altri fuorusciti ferraresi, coinvolti nel tentativo di rivolta. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] di B. fu pubblicato per la prima volta a stampa, in appendice al Comento di Benvenuto da Imola, nella rara edizione datane a Venezia, nel 1477, da Vindelino da Spira. In rapporto diretto col poema dantesco e col pensiero del grande Fiorentino è pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] maldicenze diffuse sul conto di Azzo VIII lo avevano esposto a una vendetta senza dubbio crudele, ma motivata. Benvenuto da Imola, che tiene la parte dell'Estense, sostiene decisamente che il D. "procuravit sibi mortem sua temeritate"; e, compiaciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] nel 1370 Francesco Petrarca, che era comunque soprattutto vicino a suo fratello Ugo, e protesse l'umanista commentatore di Dante Benvenuto da Imola. L'E. mori a Ferrara il 26 marzo 1388. Suoi figli furono Rinaldo, nato nel 1371, e Taddea, nata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINDELINO da Spira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINDELINO da Spira Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Lana, sia pur qui erroneamente attribuito a Benvenuto da Imola. Fonti e Bibl.: Parigi, Bibliotèque nationale di Giuseppe Martini, I, Milano 1934, n. 225; T. De Marinis, V. da S., in Enciclopedia Italiana, XXXV, Roma 1937, p. 386; V. Scholderer, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] come lo scambio dei fanciulli. Che le pretese di questo mercante senese, testimoniateci, oltre che dal quasi contemporaneo Benvenuto da Imola - il quale visse una trentina di anni dopo le gesta del B. -, dalla deliberazione del Gran Consiglio senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Dino Simona Foà Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] alla Divina Commedia d'Anonimo fiorentino del sec. XIV, a cura di P. Fanfani, I, Bologna 1866, pp. 203 s.; Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di I.F. Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Dino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali