Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] non dimenticate di visitare via Giulia: via Julia, come spesso la ricorda Benvenuto Cellini nella sua vita (Alfredo Panzini, Scritti scelti, p. 178)
(12) l’inverno era esploso a febbraio, come diceva un vecchio proverbio (Giovanni Nadiani, Spiccioli ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Sylva incorse nel vaglio dei censori e fu inclusa nell’Indice preparato da GiovanniDi Dio (De Dei) nel 1576, fu condannata dal maestro del S. Astigiano come gli eredi diBenvenuto Biandrate di S. Giorgio (morto nel 1527). La contea di Asti era stata ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] (14), titoli professionali (15) e termini di parentela (16):
(14) Tu dormi troppo, Giovanni! (Brancati 1971: 32)
(15) Avvocato il Signor Direttore a cena da noi!”
b. “Oh, benvenuto (*il) Signor Direttore, si accomodi!”
Nell’➔italiano antico invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] Arcangelo e il Ritratto diGiovanna d’Aragona del Louvre. Negli anni seguenti, la passione di Francesco I per il di matrice parmense, sviluppando un’ornamentazione ricercata.
Negli stessi anni è presente a corte lo scultore fiorentino Benvenuto ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] accordo siglato il 16 maggio 1916 dal britannico sir Tatton Benvenuto Mark Sykes e dal suo omologo francese François Georges-Picot. Il Regno Unito otteneva il controllo dei porti di Haifa e San Giovanni d’Acri e lo sfruttamento del Tigri e ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] VII, che morì nel 1292, in VE I XII 5 il figlio di costui, Giovanni I, morto nel 1305.
Ricordi diversi, naturalmente, addirittura antitetici, in quanto che contiene la trascrizione del commento diBenvenuto ad opera di Stefano Talice da Ricaldone e al ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] con un ampio commento (composto tra il febbraio 1416 e il gennaio 1417) di tendenza ghibellina, derivato da quello diBenvenuto (v. BERTOLDI, Giovanni).
Un altro elemento del culto di D. è costituito da un codice prezioso della Monarchia oggi alla ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] come il Boccaccio e Benvenuto, che citano come risalente a Virgilio una descrizione della pena di F. molto vicina a medievali, alla glossa " flegi... latine dicitur inflammans " (Giovanni da Genova) cui si faceva risalire la spiegazione del nome ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] contro Arnolfo vescovo di Reims, che pure era stato un suo fedele, provocò l'intervento di papa Giovanni XV: nondimeno letti da D., l'immagine di U. appare tuttavia diversa da quella del canto XX del Purgatorio. Benvenuto congettura che il poeta, " ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] Terenzio Mamiani, Giovanni Prati, Niccolò Tommaseo. Con molti di loro intrattenne di membro di una commissione che aveva il compito di dare il benvenuto a Vittorio Emanuele II e con la pubblicazione di All’Italia del 1861. Il suo atteggiamento mutò di ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...