SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] di Lombardia, in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni . Commissionò una tazza d’argento a Benvenuto Cellini, che lo apostrofò nella propria autobiografia ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] P. Nastasi, Le soluzioni di Girolamo Saccheri e Giovanni Ceva al ‘Geometram quaero’ di Ruggero Ventimiglia: Geometria proiettiva de Toulouse, 1986, n. 9, pp. 177-193; E. Benvenuto, An Introduction to the History of Structural Mechanics, I, Statics ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] di Donato, come testo ufficiale di grammatica, sia direttamente, sia indirettamente attraverso numerose rielaborazioni (Giovannidi Garlandia, Vincenzo di 'ebbe nome Prisciano e fu appostata "; Benvenuto: " Priscianus ponitur hic tamquam clericus, ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] Benvenuto, egli ebbe dalla moglie Fiordalisa altri quattro figli maschi: Girolamo fu notaio, Nicolò procuratore, Giovanni esercitò con successo la professione forense e assunse ruoli di prestigio nelle più alte istituzioni cittadine, ove succedette al ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] accenno da lui fatto al matrimonio di Bernarda, figlia naturale di Bernabò, con Giovannidi Baldino Suardi di Bergamo avvenuto il 16 genn. 1367 sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto San Giorgio ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] mondo riminese di questo personaggio dantesco da parte diBenvenuto da Imola sia esatta - dalla figura di Federico Tignoso, secondo cui nell'abside della chiesa urbana di S. Agostino (già S. Giovanni Evangelista) sarebbe stata affrescata, assieme a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] diversi piani di visione. Quest’opera non ci è pervenuta, ma il Ritratto di Gastone di Foix eseguito da Giovanni Gerolamo Savoldo le arti con gli esiti di parità che già conosciamo. Ciò provoca però uno scontro tra Benvenuto Cellini da un lato, e ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] di Dante si posero sulla stessa strada, e tra essi spicca Benvenuto da Imola autore di una tetra caratterizzazione fisionomica di rettore provinciale e capitano generale papale Jean d’Eppe (Giovanni d’Appia) coadiuvate dai loro alleati bolognesi e da ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] di finanza corporativa – una sorta di brain trust per la condotta economica della guerra, con il quale collaboravano alcuni fra i maggiori economisti dell’epoca, fra cui Gino Borgatta, Costantino Bresciani Turroni, Giovanni Demaria, Benvenutodi O ...
Leggi Tutto
Verucchio (Verrucchio)
Eugenio Chiarini
Il borgo di V. (castrum Veruculi), posto, coi ruderi della sua grande rocca a strapiombo, al limite meridionale della pianura romagnola (prov. di Forlì), in apertissima [...] al 1197 un atto di sottomissione di quel castello al comune di Rimini, sottoscritto da un Giovannidi Malatesta a nome proprio trecentesca di M. Battagli (Marcha), da un'esplicita affermazione diBenvenuto, e condivisa da due autori di Cronache ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...