Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] et cativo huomo, né mai la sua lingua se saciava de vilanigiare di lui ".
Benvenuto, favorevole agli Estensi, sostenne le ragioni del marchese attribuendo alla temerità di Iacopo la responsabilità dell'omicidio; il Serravalle, invece, sottolineata la ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] combinò per Francesco, da lui intanto nominato duca di Valois, il matrimonio con sua figlia Claudia. Le fu in quest'occasione che Giovanni Calvino iniziò le peregrinazioni che mecenate: Leonardo da Vinci, Benvenuto Cellini e lo scrittore francese ...
Leggi Tutto
Cervia
Augusto Vasina
. L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia da Polenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta di Guido da Montefeltro, rievoca per [...] per la ricca produzione di sale (è significativo al riguardo quanto scrive Benvenuto: " habet haec civitas anche il rettore papale, il capitano francese Giovanni d'Appia. La perdita di C. rappresentò un grave cedimento nello schieramento ghibellino ...
Leggi Tutto
Gallura
Adolfo Cecilia
Nome storico che indica la zona nord-orientale della Sardegna, limitata a occidente dal fiume Coghinas e dall'omonimo lago artificiale, e verso sud dalle pendici meridionali dei [...] Visconti di Pisa, e, quindi, attraverso Ubaldo e Giovanni, pervenne a Nino Visconti: dopo ulteriori vicende, legate ai diritti di successione, e ove il gallo di Gallura (v. 81) sta a indicare le insegne dei Visconti di Pisa (Benvenuto: " nomina autem ...
Leggi Tutto
Emilia
Giorgio Baruffini
L'unico punto in tutta l'opera dantesca in cui appaia il termine E., a designare la regione chiusa su tre lati dal Po, dal Rubicone e dall'Adriatico, è in Eg IV 68 (litora dextra [...] , dovrebbe essere certo, anche senza basarsi sull'affermazione diBenvenuto (" receptus et honoratus ab eo in domo sua Galeazzo Visconti per fargli compiere incanti atti a far morire Giovanni XXlI: ma per questo problema si vedano le voci rispettive ...
Leggi Tutto
Celentano, Bernardo
Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863). Formatosi al Reale istituto di Belle Arti di Napoli, esordì alla mostra borbonica del 1851 con vari dipinti, uno dei quali, Un inutile pentimento, [...] di rinnovamento non abbandonò la pittura di ispirazione storica, alla quale anzi cercò di applicare soluzioni formali diverse e nuove. Nel 1856 tornò a Roma dove iniziò Benvenuto commissionato dal mecenate napoletano Giovanni Vonwiller, fu esposto con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del tempo affluirono per copiarlo cosicché esso divenne, come ricordò Benvenuto Cellini, la «scuola del mondo» e fu fatto a pezzi del suo primo maestro di scultura, Bertoldo diGiovanni, nella dimensione minima della Medaglia di Filippo de’ Medici. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] chirurgia).
Appartengono alla scuola di Salerno molti medici ebrei, due fra i quali, Benvenuto Grafeo, che fu il più Ippocrate e pubblicò a Lione nel 1532 le Epistolae medicinales diGiovanni Manardi, insigne medico ferrarese.
Così in questo periodo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sa dare che poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, diGiovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i e politici che vengono difesi contro Voltaire (Benvenuto Robbio di S. Raffaele) e contro Rousseau (Gerdil). ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] quasi di pura plastica: il paliotto della cattedrale di Pistoia a cui lavorarono Andrea di Iacopo di Ogniabene, Leonardo diGiovanni nella saliera diBenvenuto Cellini; tra le oreficerie sacre si possono rammentare quelle di S. Lorenzo e di S. Maria ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...