Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] della gastaldia di Legnaro cf. ad es. Paolo Sambin, Benvenuto de' Bazioli e lo statuto per l'ospedale di S. dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, diGiovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg. 433, cc ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Benvenuto, Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano, Bologna 2000, pp. 46-49 e, per le interazioni con i mezzi di comunicazione di massa, le osservazioni di in La laguna di Venezia, a cura diGiovanni Caniato-Eugenio Turri- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Più avanti, nel Quattrocento, s'imporrà la figura diGiovanni Fontana (1395-1455), un medico e dotto letterato, affetto straordinario portato a Leonardo da Francesco I, Benvenuto Cellini, interpretando felicemente l'ormai avvenuta metamorfosi, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Santo sono collocati sopra la tomba diGiovanni Soranzo e, oltre alle varie immagini di santi e di apostoli, i mosaici comprendono scene della vita di Cristo e diGiovanni Battista. Più rilevante dal punto di vista civico è il grande mosaico ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] considerato lo scisma acaciano quanto mai benvenuto. Fedele alla sua politica di non intervento nelle questioni interne della dei Goti e dei Bizantini³⁹, sì che il successore diGiovanni, Felice IV (526-530), nella speranza che un gesto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della spada è di rigore e sono 'spadisti' valenti artisti come Caravaggio, Salvator Rosa, Benvenuto Cellini. L'esercizio di un giovane calciatore che soffre di fobia per la folla. Anche in Sei stato felice, Giovanni, romanzo d'esordio diGiovanni ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] sotto la guida diGiovanni Dominici, un domenicano che godeva di grande carisma. di visitatori di riguardo, quando ogni gilda era responsabile della decorazione e dell'equipaggiamento di una galera che avrebbe fatto parte del corteo dibenvenuto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] vita) e un saggio di C[onstantin] Antoniade compreso in Trois figures de la Renaissance: Pierre Arétin, Guichardin, Benvenuto Cellini (ivi, Desclée della seconda metà dell'Ottocento, il lungo racconto diGiovanni Villanti, L'Aretino in Roma: studi del ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di Mario Chiaudano - Antonino Lombardo, Venezia 1960, e Benvenuto de Brixano, notaio in Candia, 1301-1302, a cura di Polo è menzionato nel testamento di Matteo il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura diGiovanni Orlandini, in Marco Polo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] soltanto esibire erudizione (i testi di Guglielmo Fabri de Die e diGiovanni Mercurio da Correggio che vedremo successivamente della medicina e i filosofi avrebbero dovuto dare il benvenuto alla nuova disciplina, senza più attribuirle la posizione ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...