Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] per la fusione e le difficoltà incontrate nel realizzarla sono raccontate ampiamente da Cellini sia nell’autobiografia (Vita diBenvenutodi Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, scritta tra il 1558 e il 1566, ma ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] . ispirata. Da notare la chiosa diBenvenuto che, pur riportando questa interpretazione, : Cv IV XXIII 11; 23,45: Pd XXIX 99; 24,15: Pg XXI 7-9; 24,36: Mn I IV 4*.
Vangelo diGiovanni: 1,1-2: Cv III XIV 7; 1,3-4: Mn II II 4*; 1,9: Cv II V 3*; 1,29: Pg ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] riservato il popolo, ma nessuno uscì a dargli il benvenuto. Anzi, quando Dandolo lo prese a bordo della al di là delle più rosee previsioni.
Traduzione di Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura diGiovanni Monticolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] diGiovanni Solari (1429-1481), costituiva già di per sé un primo intervento di rinforzo. Nel 1490 i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni in imperial Rome, Cambridge 2005.
E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Francesca diGiovanni de' Tornabuoni, che apparvero antichi allo Shelley, la riproduzione (1465) della statua equestre di scena di congedo del museo di Vienna. Benvenuto Cellini narra nella sua Vita (iii, 3) di avere cesellato un vaso di argento ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] nello spirito, cioè in grazia di Dio. Qualche titubanza mostra Benvenuto: " potest intelligi historice sic di Pier diGiovanni Olivi, Milano 1959, 334-379). D. ebbe modo, forse, di assistere alle lezioni che l'Olivi impartì nello Studio francescano di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] autorevole esterna rispetto alla S. Sede. Fu benvenuto, allora, il conferimento, da parte di Filippo II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) diGiovanni Mini, notaio originario [...] presenza a Siviglia – una procura a favore di Lorenzo e diGiovannidi Pierfrancesco, che Amerigo firmò come testimone – è di saluto, accompagnato dalla menzione del latore della lettera (tal Benvenutodi Domenico Benvenuti) e dalla raccomandazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di segretario apostolico. Nel dicembre del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione diGiovanni Battista di Domenico Ghirlandaio, Marco Palmezzano, Francesco Francia, Perugino), e soprattutto della prima metà del XVI (Giorgione, Benvenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , attento ai bisogni altrui. Nel 1553 l’anconetano Benvenuto Stracca pubblica un trattato in latino con gli stessi dal lavoro del contadino. Peri ripete anche la metafora di Pietro diGiovanni Olivi, tramandata in Italia da san Bernardino, del ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...