GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] manoscritti stilato da fra Giovanni Ioli identifica questo codice con un commento di Riccardo di Mediavilla. È possibile 113v, 124r, 136r, 142v, 156v; 2407 (B.1393), Protocollo diBenvenutodi Ridolfo da Tresanti, cc. 16v, 27v, 33v, 55r; Firenze, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] e tagliente diGiovannidi Francesco", mentre il modellato rigido e spigoloso avvicina l'artista a Neri di Bicci (Damiani Coll. Wildenstein, n. 9) dimostrano, come nel Romuleon diBenvenuto da Imola (post 1482: Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] per le terre che riconosceva dalla Chiesa di Torino al vescovo eletto Giovanni Arborio, designato dal papa ma rifiutato dal Benvenutodi San Giorgio che, seguiti da qualche storico moderno, lo vogliono defunto nel 1254. Fu sepolto nel monastero di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] ulteriori sulla sua famiglia, e in particolare sui tre figli, Benvenuto, coinvolto in una rissa nel 1325, Pietro e Zuffredo, attestati dalla Chiesa: così egli appare nei portraits diGiovanni Michele Alberto Carrara e Michele Savonarola, nelle ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] lettera del C., orfano di padre sin dal 1411, e del cugino Michele, altro erede diGiovanni XXIII, in cui essi Luigi XI. Era ancora attivo nel 1480.
Fonti e Bibl.: Benvenutodi Sangiorgio, Historia Montisferrati, in Rer. Ital. Script., XXIII,Mediolani ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito diGiovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] , Bologna 1926, pp. 29 s., 38, 42-71; F. Cognasso, Commentando Benvenuto San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovannadi Durazzo-Napoli, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXI (1929), pp. 13-24 ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di astrologia, bensì anche trattati di medicina che vennero lasciati a due illustri medici, Tommaso del Garbo di Maestro Dino e a un "De Ebena", da identificarsi forse con Benvenuto questo proposito, la testimonianza diGiovanni Boccaccio, che più ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Aviano, fu battezzato nella cattedrale di Treviso il 16 marzo 1451 (Fossaluzza, Treviso, 1990, p. 561 n. 31). Figlio di Bartolomeo diBenvenuto e didiGiovanni Bellini ai Frari di Venezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Maria Molza. Nel 1535 era al fianco diBenvenuto Cellini, gravemente ammalato, e lo fece La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 190 n., 279-285; Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma diGiovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] limitare l'interpretazione alla sopravvivenza della s., come fanno Benvenuto (" donec homo in vita non desperat "), Vellutello , di cui parla il Vangelo diGiovanni, comprende in sé la s.; e la carità, di cui parla la prima epistola diGiovanni, ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...