Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] del tipo di quella ipotizzabile (secondo, tra gli altri, Iacopo, Ottimo, Boccaccio, Benvenuto) nel -91; E. Fiumi, Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche diGiovanni Villani, in " Arch. Stor. Ital. " CXI (1953) 239-241 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] del collegio dei senatores consiliarii capitolini e diGiovanni, nominato senatore unico nel 1196. Nel Le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II, ibid., XXVII (1904), p. 432; Cronaca diBenvenuto, in Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] e non in latino, quasi a mettere in pratica la lezione diGiovanni Battista De Luca e del suo Dottor volgare (1673).
Casaregi del Mediterraneo), ma anche Benvenuto Stracca e la Rota di Genova entrano a fare parte di un panorama scientifico che, con ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] che diveniva sempre più angoscioso, dell’educazione diGiovanni, manifestando le sue delusioni e le sue per Cangrande I si veda: Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] notizia che egli sia stato alla corte trivigiana. Ma presso quale dei Caminesi? Benvenuto e Giovannidi Serravalle concordano sul nome di Rizzardo. Che non sarà il figlio di Gherardo, cosignore col padre dal 1302 e suo successore solo nel 1306. A ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] a Ridolfi del Petrarca del 1550) e con italiani di passaggio a Lione come Giovanni Andrea dell’Anguillara (che lo nomina in una lettera del 6 giugno 1560) e Benvenuto Cellini (ricordato a cena insieme a Ridolfi nella casa lionese dei Panciatichi ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco diBenvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] 1985, p. 123; Dolcini, 1988). Il 1° dicembre 1393 partecipò a una cerimonia di dottorato diGiovanni Panciatichi da Pistoia e tenne il discorso al posto di Gaspare Calderini, arcidiacono di Bologna (Dolcini, 1988, p. 99).
Nel 1393 il partito popolare ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] della raccolta tessono le lodi di un dipinto diGiovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, da identificarsi con il Suicidio di Lucrezia, ora conservato nel Museo di belle arti di Budapest: è questo il primo esempio di composizioni poetiche su opere d ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , benché fosse stato stabilito che da tale incarico dovevano essere esclusi gli ecclesiastici.
Con l'elezione al pontificato diGiovanni de' Medici l'importanza dell'A. nella corte romana crebbe enormemente.
Egli divenne il più ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenutodi San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Les Gascons en Italie, Auch 1885, p. 41 n. 4; G. Temple Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp. 71 s., 76-79, 110, 114 s., e 269-271 docc. ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...