epitafi
Augusto Campana
Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] interessante elogio. Il primo verso sembra echeggiare il v. 2 di quello diGiovanni. L'interesse maggiore è dato dal v. 3: " , che lo avvicinano a un altro componimento, sicuramente diBenvenuto (i 23 esametri Nescio quo tenui sacrum modo carmine ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] . 1046; Benvenutodi S. Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 548; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi ), pp. 309-312; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, Documenti inediti…, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio diBenvenutodi Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] settentrionale, che scrive "va a torno una carta diGiovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta 1954, pp. 11, 89, 96, C. Pedretti, Il codice diBenvenutodi Lorenzo Della Volpaia, in Studi Vinciani, Genève 1957, pp. 2333 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio diGiovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] .
Alla Zecca pontificia, data allora in appalto a Giacomo Balducci, lavorava dal 1529 Benvenuto Cellini, che alla notizia dell'arrivo a Roma di "maestro Giovanni da Castel Bolognese molto valent'uomo per far medaglie" non aveva desiderato "altro al ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] che Obizzo infeuderà nel 1295 al nipote Gianquirico, figlio di Tedisio).
Della giovinezza di Obizzo Sanvitale sappiamo solo che studiò diritto canonico sotto la direzione diGiovannidi Donna Rifiuta, arciprete della cattedrale al quale sottrasse in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] il F., al pari di Matteo, non è ricordato come rimatore a differenza diGiovannidi Lambertuccio Frescobaldi. È da o la lieve modifica di alcuni elementi del racconto, nei commenti alla Commedia dell'Anonimo fiorentino e diBenvenuto da Imola (nelle ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] vi è attribuito a Benvenuto); Milano, Nibia, 1478 (Nidobeatina); Comedia di D. degli Allagherii col commento di I. diGiovanni della L. bolognese, Milano 1865 (a c. di L. Scarabelli); Comedia di D. degli Allagherii, col commento di I. della L ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] d'oggi, Roma 1940, p. 149; Un raduno alla Buitoni di Sansepolcro, in L'Organizzazione, 19 nov. 1953; C., Benvenuto a Giovanni Buitoni, in Centro Italia, 27 ott.-2 nov. 1953; Creatori di lavoro, Roma 1954, p. 36; Panorama biografico degli Italiani d ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] pensiero, via seguita per Marziano Capella e Benvenuto Rambaldi da Imola, il cui commento alla Commedia, insieme all’ampia ripresa di un passo del De casibus virorum illustrium diGiovanni Boccaccio e di uno della Commedia dantesca (Purgatorio XXIX ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo diBenvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] Bambino, angeli e il donatore Giovanni da Piacenza, 1378, Bologna, Pinacoteca Nazionale, inv. n. 225; Incoronazione della Vergine, 1382, Bologna, S. Maria Incoronata).
Simone risulta figlio di un Filippo diBenvenuto calzolaio, il cui nome compare ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...