cadere
Aldo Duro
. Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto.
Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] Martino: " Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ". " Terminare ", " avere esito ": Cv IV II 12 tutto quel (Iacopo della Lana, Ottimo, Pietro Alighieri, Benvenuto, Anonimo e vari altri) mostrano di intendere c. come " essere ", " ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] cui si unirono in seguito Feltrino Gonzaga e la regina di Napoli Giovanna - aprirono le ostilità contro i Visconti. Fu Malatesta vicino a suo fratello Ugo, e protesse l'umanista commentatore di Dante Benvenuto da Imola.
L'E. mori a Ferrara il 26 ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] in partic. coll. 651, 657A-661C, 669-672; Giovanni de' Mussi, Chronicon Placentinum (222-1402), ibid., XVI, 1730, coll. 578C-579B, 592D-593B; Benvenuto Rambaldi da Imola, Commentum in Dantis Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, I-V, Florentiae 1887: I ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] propose come leader militare dei fuorusciti. Come notava Benvenuto Olivieri, l’agente strozziano a Roma, il giorno 99 (a Giuliano de’ Medici), 14 (di molti a Valori), 59 (a Luigi Guicciardini), 98 (a Giovanni Vettori), 336 (una minuta autografa del ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] maestro, erano presenti Ferdinando Landi, impiegato del Comune di Rovigo; Giovanni Bacchiega, ex ufficiale murattiano allora collaboratore di Foresti presso la pretura di Crespino; Benvenuto Tisi, usciere nel medesimo ufficio; il ferrarese Domenico ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] didi Roma didi regolare l'orologio didi mente e didi Nicolò dididi annotava di aver rifatto Giovanni basilica didididi luglio di Pier cura di R. dididi figlio dididi scrittura di Il Codice di B. di Lorenzo della Golpaja di informazioni del Comune di ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] posteri, nella sopravvivenza dell'opera compiuta; di qua l'ammonimento a Giovanni XXII: Pietro e Paulo, che morire il Landino e il Vellutello; " verso l'Empireo ", a parere diBenvenuto e del Serravalle; " verso la parte equinoziale ", secondo il ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] generale delle antichità del Regno di Napoli, il primogenito Giuseppe Benvenuto (1741-1780) e Curzio di Nicolò Inghirami e madre di Francesco, bibliotecario della Marucelliana, e dell’astronomo Giovanni.
Fonti e Bibl.: Documenti e corrispondenza di ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] e Benvenuto Cellini (entrambi Milano 1948).
La biografia, nella versione pedagogico-romantica con tratti di geografiche, Firenze 1933; Storia dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La conquista di Alessandro, Milano 1940; I carbonari, ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] vita, fu la fusione delle imposte delle porte per il Duomo di Pisa dopo il disastroso incendio che colpì l’edificio fra il ; D.N. Dow, Benvenuto Cellini’s bid for membership in the Florentine Confraternity of San Giovanni Battista dello Scalzo, in ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...