Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti "de motu" diGiovanni Battista Benedetti, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 17, 1997, 1, pp , édité par Patricia Radelet-de-Grave et Edoardo Benvenuto, Basel, Birkhäuser, 1995.
Risse 1998: Risse ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di pronunciare, a nome dell'università, il discorso dibenvenutodiGiovannidi S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo diGiovannidi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Castel S. Angelo. A detta diBenvenuto Cellini - ma si tratta di malignità scarsamente attendibile - il giovinetto , Silvia Ruffini, moglie, al più tardi dal 1496, diGiovanni Battista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, vedova. Da lei ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] il Galateo si leggono nel volume, a cura di C. Cordiè, Opere di Baldassar Castiglione, Giovanni Della Casa, Benvenuto Cellini, Milano-Napoli 1960. Facilmente accessibili sono oggi le Prose, a cura di A. Di Benedetto, Torino 1970 e il Galateo, a cura ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di primo piano, come Ciro Trabalza, Ernesto Monaci, Giuseppe Lombardo Radice, Cesare De Lollis, sino a Benvenuto guida diGiovanni Ruffino, è stato sottoposto all’attenzione di 500 studenti universitari un testo contenente una ventina di forme di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che è governata soltanto da prefissati principî matematici" (Benvenuto 1995, p. 255).
Si assiste così, relativamente Infine, è doveroso ricordare gli studi diGiovanni Battista Venturi (1746-1822) e di Reinhard Woltman (1757-1837) sulla misurazione ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] seconde nozze Cecca di Puccio diBenvenuto da Forlì.
Dei suoi studi non si sa nulla. Ma ciò che di scritto ha lasciato Corso Donati; I, 18: Dino diGiovanni, detto Pecora; ecc.), e senza nemmeno quel tanto di attenzione particolare che, per esempio, ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] diGiovanni del Virgilio (su cui cfr. F. Ghisalberti, Mitografi e Giovanni del Virgilio, cit. in bibl.), per favoleggiare di una tendenza visibile anche nella scoliastica medievale di Ovidio. Già l'Ottimo e Benvenuto hanno notato la derivazione da O. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] opera diGiovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu completata da Bresse. Bélanger introdusse anche il principio di scarico di ricerca specializzati dotati di molte apparecchiature, tra cui enormi vasche di prova.
Bibliografia
Benvenuto 1991: Benvenuto ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di più a quelli di Alfonso, fu la musica: ricercò di continuo cantanti educati alla scuola di Borgogna; esperti costruttori di organi ricevevano un caldo benvenuto della giarra e del giglio a favore diGiovanni II fondò l'Ordine dell'ermellino con ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...