SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] la facoltà di magistero di Firenze, chiamatovi da Michele Barbi e Niccolò Rodolico. L’anno successivo, dovendo sostituire BenvenutoTerracini, fu professore incaricato di glottologia classica e romanza a Genova, dove divenne di ruolo nel 1927. Fino ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi [...] dall'Italia a causa delle persecuzioni razziali, fu prof. all'univ. di Tucumán, in Argentina. Socio nazionale dei Lincei (1960). La produzione scientifica di T. riguarda la geometria algebrica e la geometria ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del Liri, e su un tratto della costa Tirrena a nord di Terracina; gli Ernici, tra gli Equi e i Volsci; c) i Sabini nel nostri, Città di Castello 1888-1908, voll. 3; L. Benvenuti, Dizionario degli Italiani all'Estero, Firenze 1890; E. Verga, Gli ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] dalla Società filologica romana, compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, Bruno Migliorini), e preceduti da un libretto con identico titolo, ma sottotitolato Nuova ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] linguistica, a cura di G.C. Lepschy, Bologna, il Mulino, 1990-1994, 3 voll., vol. 2°, pp. 312-395.
Terracini, Benvenuto (1957), Conflitti di lingua e di cultura, Venezia, Pozza.
Tessitore, Fulvio (2000), Avvertenza, in Giambattista Vico, a cura di ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] linguistico italiano (ALI), concepito da Matteo Bartoli e proseguito dalla sua scuola torinese, in particolare dal suo allievo Benvenuto A. Terracini, con il concorso di Ugo Pellis che coinvolse la Società filologica friulana «G.I. Ascoli» di Udine ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] Commedia miniata e i commenti del Lana e di Benvenuto), mentre altri due codici quattrocenteschi del poema sono nella sciolto, attraverso i suoi esponenti più significativi (Momigliano, Terracini, Fubini, Sapegno, Contini, Getto), nella storia della ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] (1990), Testimonianze letterarie degli ebrei pugliesi a Corfù, «Medioevo romanzo» 15, pp. 139-168, 407-437.
Terracini, Benvenuto (1951), Residui di parlate giudeo-italiane raccolti a Pitigliano, Roma, Ferrara, «La Rassegna mensile di Israel» 17 ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] Guido / la gloria de la lingua, " dicendi in lingua materna " (Benvenuto); Cv I III 4 per le parti quasi tutte a le quali questa lingua sous la pluie de feu, Parigi 1950, passim; B. Terracini, Natura ed origine del linguaggio umano nel ‛ De vulg. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] ’ebreo che voleva essere eroe, Torino 2014.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e Anna Terracini, carte Vittorio Dan Segre; A. Pezzana, Quest’anno a Gerusalemme. Gli ebrei italiani in Israele, Milano 1997 ...
Leggi Tutto