Chimico (Neuende, Jever, 1794 - Schöneberg, Berlino, 1863). Discepolo di J. G. Berzelius, successe a M. H. Klaproth nel 1825 all'università di Berlino. Compì fondamentali ricerche sul rapporto tra forma [...] i manganati dai permanganati. Compì anche rilevanti studî in chimica organica, determinando la formula molecolare del benzene, del quale preparò numerosi derivati (nitrobenzene, clorobenzeni, ecc.); dimostrò che la fermentazione alcolica può avvenire ...
Leggi Tutto
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] usati nell’industria petrolifera (dove sono più spesso indicati con il nome di cracking), per es. nella trasformazione del benzene in bifenile, dell’acetone in chetene, degli alcoli in olefine, delle ammine in ammoniaca o nitrili, nella preparazione ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...]
Un gran numero di plastiche ha come materia prima di partenza un derivato del petrolio: tra questi l’etilene e il benzene. Il successo di queste plastiche è dipeso anche dall’ampia disponibilità e dal basso costo di tali materie prime.
Il PVC ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] che, viceversa, substrati contenenti gruppi elettron attrattori (per es., −NO2) davano reazioni di sostituzione elettrofila più lentamente del benzene e che il nuovo gruppo entrava nell’anello aromatico in posizione meta.
Lo studio del rapporto tra r ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico insaturo, avente
Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] l’anidride maleica, che ha
Si ottiene dall’acido corrispondente per perdita di acqua. Industrialmente si ottiene ossidando il benzene in fase vapore (con anidride vanadica come catalizzatore) secondo la reazione
2C6H6 + 9O2 ⇄ 2C4H2O3 + 4H2O + 4CO2 ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] alla massa l'aspetto di un biocco di seta. A 100° perde l'acqua di cristallizzazione (è anidra dall'alcool, cloroformio, benzene), all'aria ne elimina una parte. A 234-239° fonde, a 384° bnlle scomponendosi in parte. Sublima facilmente anche a ...
Leggi Tutto
WILKINSON, Geoffrey
Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] e non direttamente ai singoli suoi atomi di carbonio. In maniera analoga si può formare un composto a sandwich fra ferro e benzene. W. ha preparato un composto a sandwich della formula Re(C5H5)2H contenente un legame diretto fra l'atomo di metallo ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] combustione, e le polveri prodotte da eventi naturali (biossido di zolfo, monossido di carbonio, particolato, benzene, idrocarburi policiclici aromatici). Gli inquinanti secondari sono agenti che si formano per interazione tra inquinanti primari ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] più importanti sono le cosiddette formule di Kekule (➔ Kekule von Stradonitz, Friedrich August):
Si ammette che la struttura del benzene ‘risuoni’ tra tali forme limite; in altre parole, le 3 coppie di elettroni dei legami π non rimangono confinate ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] elettroni tra due atomi legati. Nel 1931, per spiegare l'uguaglianza dei legami tra i sei atomi di carbonio del benzene, descrisse questa molecola tramite uno stato ibrido risultante dalla risonanza delle due strutture proposte da A. Kekulé nel 1872 ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.