(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] , derivati del cicloesanolo, ecc.) che scioglie i prodotti d'idrogenazione, gli idrochinoni, e da uno non polare (benzene, suoi omologhi, metilnaftalina, ecc.) solvente della materia prima.
L'idrogenazione del chinone a idrochinone (reazione a ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] tripletto del benzofenone di circa 10-6 s e con la kdiff. uguale a circa 10-10 1/mole•s (in soluzione benzenica a 20 °C), è sufficiente una concentrazione minima di 10-4 M per disattivare ogni molecola eccitata di chetone.
e) Tecniche sperimentali ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] Nel 1825 analizza il liquido che si raccoglie nei portalampade londinesi e scopre il 'bicarburo di idrogeno', poi denominato benzene, la cui struttura verrà definita dal chimico tedesco Friedrich A. Kekulé nel 1865. Eletto nel 1824 membro della Royal ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] a 1000° e che le prime tracce d'acqua che si formano nella reazione non agiscono cataliticamente. Del pari il benzene fortemente disseccato e che bolle a 106° non riacquista le sue proprietà anche quando vi si faccia gorgogliare dentro del vapore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] , dei reni ecc.), non infiammabile; bolle a 76,7 °C e fonde a −22,95 °C. È miscibile con alcol, etere, cloroformio e benzene; è invece poco solubile in acqua; si ottiene per reazione del cloro secco sul solfuro di c. in presenza di un catalizzatore o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] organiche. Kekulé propone il valore 4 per indicare la valenza del carbonio e, nel 1865, scrive la formula del benzene, caratterizzata da sei atomi di carbonio legati fra loro in modo da formare un anello a configurazione esagonale (caratterizzante ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] compongono lo stampo.
Lavorazione da soluzioni
La lavorazione della g. attraverso le sue soluzioni in solventi (benzina o benzene o loro miscele) è eseguita in impastatrici chiuse e segue la preparazione delle mescole. La gommatura dei tessuti, che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] ), ma non con gli idrocarburi alifatici o aromatici, tanto che il metallo di solito si conserva in recipienti contenenti petrolio, benzene ecc., per proteggerlo dall’ossidazione.
Il p. metallico (a un grado di purezza superiore al 99%) si prepara per ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] carote e come prodotto secondario nell’estrazione della clorofilla dall’erba medica. Sono cristalli rosso-bruni, solubili in cloroformio, benzene e nei grassi, poco solubili in acqua. Esistono tre caroteni che vengono distinti in α, destrogiro, β e γ ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] della rete di coniugazione π. Un esempio potrebbe essere il passaggio da 1, 3, 5 esatriene CH2=CH-CH=CH-CH=CH2 a benzene, con rottura di due legami σC-H, perdita di 2H e formazione di un nuovo legame σC-C (unione intramolecolare); nella descrizione ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.