Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] e di particelle di carbone; l’anidride solforosa risulta del tutto assente, così come gli idrocarburi aromatici (benzene, toluene ecc.) o policiclici aromatici. Il ciclo di produzione comporta uno sviluppo netto di biossido di carbonio praticamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] molecolari.
Nessuno dei due metodi consentiva però di spingere le indagini oltre la determinazione del peso molecolare del benzene. Negli anni Trenta la tecnica della spettroscopia nell'infrarosso fu adottata dalle compagnie petrolifere. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] modo sono usate molto spesso in immunologia sperimentale e gli apteni più comunemente utilizzati sono quelli derivati dal benzene, per es. il nitrofenile (nitrophenyl, NP), DNP e trinitrofenile (trinitrophenyl, TNP).
c) antigeni sintetici: sono stati ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] e cloruro stannoso; Geisenheimer bisolfito e silicato sodico (2 litri di silicato per 15 di soda caustica); Mathieu l'aggiunta di benzene: (un litro per 20 di soda caustica); Thies, l'aggiunta di bisolfito (5 litri) e di tetracloruro di carbonio (1 ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] si denominano come quelli saturi, col prefisso ciclo. Gl'idrocarburi aromatici s'indicano col suffisso -ene (es., benzene), la denominazione e posizione dei sostituenti con numeri. I radicali monovalenti ottenuti togliendo un idrogeno da idrocarburi ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] i due elettrodi dopo la rottura viene regolata in modo da consentire a una sola molecola bifunzionale, come l'1,4-benzene-ditiolo, di essere legata chimicamente a entrambi (v. fig. 6B). È stato verificato che il legame chimico molecola-metallo, oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] stati elettronici disponibili. Gli elettroni π nel foglio di grafene sono perfettamente mobili come nell'anello aromatico del benzene. Il problema per la conduzione elettrica del grafene è quindi la simmetria del reticolo esagonale, non la mobilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] carbone a una chimica organica basata prevalentemente sul petrolio; dalla chimica aromatica (degli idrocarburi aromatici, come benzene e derivati) alla chimica alifatica (degli idrocarburi alifatici, come etano, C2H6, etene o etilene, C2H4, propano ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] prevalentemente sul carbone a una basata prevalentemente sul petrolio; dalla chimica aromatica (degli idrocarburi aromatici, come benzene e derivati) alla chimica alifatica (degli idrocarburi alifatici, come, tra gli altri, etano, C2H6, etene o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che gli permisero di trattare molecole troppo complesse per un approccio quantomeccanico rigoroso. Fra queste vi era il benzene (C6H6), il componente principale dell'importante classe dei composti aromatici, che egli poté spiegare sulla base del ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.