L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] erano correlati alla piridina o alla chinolina nello stesso modo in cui i composti aromatici erano correlati al benzene. Nel 1880 il chimico tedesco Wilhelm Königs descrisse gli alcaloidi come basi organiche naturali derivate dalla piridina. Questa ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] coinvolte in un legame di van der Waals, con importanti implicazioni in sistemi più complessi come i dimeri di benzene o le basi accoppiate del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), anch’esse interagenti attraverso forze di questo tipo.
Verso le applicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , ma negli anni Trenta i metodi provenienti dalla meccanica quantistica davano accesso solamente a strutture semplici, come il benzene e i suoi derivati e qualche amminoacido. Al contrario, i metodi della chimica fisica (metodi elettrometrici e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] mezzo di un arco voltaico tra due elettrodi di grafite, condensando il carbonio evaporato e ricristallizzandolo da una soluzione di benzene. Il prodotto principale è il C60, ma si ottengono anche il C70 e fullereni con altra nuclearità. Con questa ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] se è vero che la forma ciclica del C3H2 si trova in abbondanza, non si sono finora rinvenute specie aromatiche o derivati del benzene. Si sa, d'altra parte, che questi sono presenti nella materia che circonda le stelle evolute. Inoltre, vi sono prove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] cui struttura è spesso meno complessa di quella delle sostanze naturali ‒ e dalle nuove scoperte, quali la formula esagonale del benzene proposta da Kekulé nel 1860 e senza la quale la chimica non poteva fare passi avanti. Il secondo era un fattore ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e gli si dà acqua e zucchero, che è inodore, in associazione a un odore neutro come, per esempio, quello del benzene, l'animale imparerà rapidamente a muoversi verso la sorgente di quell'odore. Si pensa che per la maggior parte dei mammiferi il ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] carbonio, acido acrilico, acrilonitrile, cumene, caprolattame, anidride maleica e ftalica, vinilcloruro; (c) impianti elettrici: benzene, toluene, esteri acetici; (d) fonderia: fenolo, formaldeide; (e) lavorazione metalli: metiletilchetone, toluene e ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di combustibili solidi (per es., polverino di carbone) mentre è generalizzato l'uso di combustibili liquidi, quali benzine, benzene, alcoli, eteri per i m. con accensione a scintilla, gasoli per i m. con accensione spontanea, e di combustibili ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] si scioglie il 18% di nitrocellulosa; ma si possono anche usare altri solventi (acetone, acido acetico glaciale, benzene, toluene, ecc.). Si ottiene una soluzione molto vischiosa contenente impurità e cellulosa non sufficientemente nitratata, che si ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.