Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] stesso prefisso si conserva nella nomenclatura dei sali derivati da tali acidi; c) in chimica organica, nei composti bisostituti del benzene, indica il derivato con i gruppi sostituenti in posizione 1 e 3; con questo senso si abbrevia, di solito, col ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] fluorurati, e il p.-butatriene, C4F4, gas incolore altamente esplosivo; il principale p.-derivato aromatico è il p.-benzene, C6F6, liquido incolore, dal sapore dolciastro, insolubile in acqua e solubile in solventi organici, usato come intermedio ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] realizzò per primo la sintesi totale di diverse sostanze organiche, come quella dell'acetilene, dell'alcole etilico, del benzene, a partire dagli elementi. I suoi studî di chimica organica lo portarono a interessarsi della velocità di esterificazione ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] derivati hanno condotto a rappresentarla con uno schema analogo a quello proposto da F. A. Kekulé per il benzene, a considerarla cioè come "benzene nel quale un gruppo trivalente CH è sostituito da un atomo d'azoto" (Guglielmo Körner, 1869):
In tale ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] 300 °C oli di antracene (18-25%); oltre 300 °C la pece di c. (50-60%).
Dagli oli leggeri si ha in prevalenza benzene, toluene, xileni, naftalina e piccole quantità di fenoli e di basi azotate. Gli oli medi, costituiti da naftalina (40%), da fenolo e ...
Leggi Tutto
oncogeno, fattore
Agente biologico, chimico o fisico che può provocare o favorire l’oncogenesi.
Epidemiologia
L’incidenza più elevata di decessi per determinate neoplasie maligne è stato uno dei primi [...] l’incidenza del paese in cui vivono. I raggi ultravioletti, e altri fattori ambientali occupazionali (idrocarburi, amianto, benzene) sono stati fra i primi fattori o. studiati. Altro vasto campo di studio sono state le radiazioni, sicuramente ...
Leggi Tutto
Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] minore interesse economico in altri di maggiore valore industriale o di maggiore richiesta. Così, due molecole di toluene danno luogo per d. a una molecola di benzene e a una di xilene:
[
]
Tali reazioni richiedono l’intervento di un catalizzatore. ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] Si prepara (v. cap. 5, punto 1) facendo reagire il cloruro di n-butile con una sospensione finemente suddivisa di litio in benzene (nella quale deve essere anche presente lo 0,02% di sodio). È un liquido che può essere distillato sotto vuoto spinto e ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [agg. Der. del gr. orthós "dritto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "diritto, retto, corretto, conforme a norma" e analoghi. ◆ [CHF] Con vari signif.: (a) [...] in cui il carbossile ha addizionato una molecola d'acqua (acido ortoformico, ecc.); (d) nella serie aromatica, i derivati del benzene con due gruppi sostituenti in posizione 1-2 (ortoxilene, ecc.). ◆ [FSN] Con signif. tratto dalla chimica (v. sopra ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] complessiva può pertanto essere scritta Φ=MA[ΦσΦπ] e l'energia, come si è visto, E=Eσ+Eπeff. Per esempio, nella molecola di benzene appartengono al gruppo σ i 36 elettroni che costituiscono i gusci interni K degli atomi di C e i legami semplici C−H e ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.