La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] del C3H2 si trova in abbondanza, non si sono finora trovate specie aromatiche o derivati del benzene. Si sa d'altra parte che derivati del benzene sono presenti nella materia che circonda le stelle evolute. Inoltre, vi sono prove della presenza di ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] composti formati dai gas nobili, ormai largamente studiati. Inoltre, vi sono situazioni di legame (i legami delocalizzati del benzene, quelli a tre elettroni dei borani ecc.) in cui non vi è corrispondenza tra distribuzione degli elettroni impegnati ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (R = t-Bu o MeCO) reagiscono con elevata velocità e selettività con piridine protonate, ma non reagiscono con derivati benzenici (v. schema 9).
Anche in questi casi l'effetto polare si manifesta come un contributo di trasferimento di carica nello ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] . I composti organici volatili (COV) sono rappresentati principalmente dai vapori di liquidi organici quali, per es., benzene, toluene, acetone, alcol etilico, composti particolarmente tossici e che concorrono alla produzione di ozono. Per quanto ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] modo sono usate molto spesso in immunologia sperimentale e gli apteni più comunemente utilizzati sono quelli derivati dal benzene, per es. il nitrofenile (nitrophenyl, NP), DNP e trinitrofenile (trinitrophenyl, TNP).
c) antigeni sintetici: sono stati ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] sottoposti a terapie con farmaci antineoplastici, soprattutto gli alchilanti. Anche fattori ambientali, in particolare il benzene e derivati, possono aumentare l'incidenza delle leucemie. Deve essere inoltre tenuto presente che alcune condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , ma negli anni Trenta i metodi provenienti dalla meccanica quantistica davano accesso solamente a strutture semplici, come il benzene e i suoi derivati e qualche amminoacido. Al contrario, i metodi della chimica fisica (metodi elettrometrici e ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e gli si dà acqua e zucchero, che è inodore, in associazione a un odore neutro come, per esempio, quello del benzene, l'animale imparerà rapidamente a muoversi verso la sorgente di quell'odore. Si pensa che per la maggior parte dei mammiferi il ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ; alcuni utilizzano centrifugazioni in mezzi non acquosi, come cicloesano e bromobenzene, o tetracloruro di carbonio e benzene. Ora è stabilito che il nucleo contiene in basse concentrazioni molti enzimi, compresi quelli della glicolisi e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] membrana. Sotto l'influenza di quantità controllate di sostanze odorose come alcool, acetato di amile, ammoniaca e benzene, immesse in correnti d'aria a velocità costanti, queste cellule rispondono con potenziali generatori (potenziali del recettore ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.