Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] scelto coincidente con la direzione di propagazione dell'onda). Nella fig. 8 è riportata l'analisi spettrale della luce diffratta a 90° da benzene a 23 °C (E. R. Pike e J. M. Vaugham). L'analisi è stata eseguita con un interferometro di Fabry-Perot e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] che stabilisce per la benzina e il gasolio standard molto stringenti sulla composizione (contenuto di zolfo, benzene, idrocarburi policiclici aromatici). Le specifiche sulla qualità dei combustibili liquidi hanno implicazioni notevoli sui processi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] molecolari.
Nessuno dei due metodi consentiva però di spingere le indagini oltre la determinazione del peso molecolare del benzene. Negli anni Trenta la tecnica della spettroscopia nell'infrarosso fu adottata dalle compagnie petrolifere. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che gli permisero di trattare molecole troppo complesse per un approccio quantomeccanico rigoroso. Fra queste vi era il benzene (C6H6), il componente principale dell'importante classe dei composti aromatici, che egli poté spiegare sulla base del ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] i due elettrodi dopo la rottura viene regolata in modo da consentire a una sola molecola bifunzionale, come l'1,4-benzene-ditiolo, di essere legata chimicamente a entrambi (fig. 6B). È stato verificato che il legame chimico molecola-metallo, oltre a ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di combustibili solidi (per es., polverino di carbone) mentre è generalizzato l'uso di combustibili liquidi, quali benzine, benzene, alcoli, eteri per i m. con accensione a scintilla, gasoli per i m. con accensione spontanea, e di combustibili ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] alcuni cristalli, per lo più molecolari. Per esempio: a) cristalli con molecole quasi sferiche, come l'UF6 o il benzene, presentano transizioni verso una fase ‛plastica' in cui i baricentri delle molecole si ordinano secondo una struttura, mentre l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] avviò verso una più netta formulazione nel 1865, quando Friedrich August Kekulé (1829-1896) propose una struttura ad anello per il benzene. L'ipotesi dell'anello, assieme a quella ‒ pubblicata da van 't Hoff e Joseph Le Bel indipendentemente nel 1874 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] importante in base al quale gli idrocarburi aromatici vengono eliminati dall'atmosfera è la reazione con il radicale • OH. Per i benzeni alchil-sostituiti, le reazioni con • OH seguono due modalità: l'estrazione di un atomo di H dai legami C−H dei ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole, che si ricava...
benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno.