Strumento chirurgico per l’applicazione circoscritta di alte temperature. A seconda del modo con cui viene portato all’incandescenza, si distinguono termocauteri e galvanocauteri.
Prototipo dei primi [...] di C.-A. Paquelin, fondato sulla proprietà del platino, divenuto incandescente, di mantenersi tale sotto l’azione di una miscela d’aria e benzolo o benzina.
I galvanocauteri, invece, sono portati all’incandescenza mediante una corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] petroliferi e di elevarne le rese. Se si tiene conto che un cracking di un olio pesante fornisce ora più del 40% di benzina, appare dubbia la convenienza di idrogenarlo per elevare la resa al 70%, se si tien conto del grande costo d'impianto e d ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura a vapore a quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] strada pianeggiante, raggiungeva la velocità di circa 13 km/h. Successivamente (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ad accensione elettrica e trasmissione a cinghia. L'anno successivo, di ...
Leggi Tutto
maxi-richiamo
(maxi richiamo), s. m. Richiesta su vasta scala formulata da una casa produttrice agli acquirenti di un prodotto per il quale sono stati verificati difetti di fabbrica.
• Ancora un maxi-richiamo [...] del gruppo Toyota, che ritirerà 1,5 milioni di veicoli in tutto il mondo per problemi alla pompa della benzina e dei freni. In Italia richiamo per 4mila Lexus. (Unità, 22 ottobre 2010, p. 31, Economia) • Continua il momento «no» dell’automobile. ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA
. È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] , alla fiamma ossidrica, ottenuta bruciando l'idrogeno in una corrente di ossigeno (2000°), e ad altre fiamme (benzina-ossigeno; gas illuminante-ossigeno).
La fiamma ossiacetilenica serve per la saldatura autogena e per il taglio dei metalli ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] Le varie tecniche di trattamento dei prodotti petroliferi, che hanno consentito di poter aumentare sempre più le rese in benzina di un petrolio, hanno contemporaneamente messo a disposizione quantità crescenti di olefine e di altri prodotti di grande ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] di Mervyn LeRoy risiedono in parte nel loro minimalismo. Come notava il critico Jack Shadoian, la rapina al distributore di benzina all'inizio del film "è probabilmente la più rapida di tutta la storia del cinema". Certamente è descritta in modo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. solventi (dette anche benzine solventi [...] fra 50 e 150 °C; se ne distinguono numerosi tipi a seconda dell’intervallo di distillazione (etere di petrolio; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per usi petrolchimici sono destinate a scopi diversi ...
Leggi Tutto
iridescenza
iridescènza [Der. di iride] [OTT] Fenomeno presentato da talune sostanze (per es., da certi minerali), consistente nel mostrare una variegata e mobile colorazione superficiale, in genere [...] dispersivo di tali sostanze. Bei fenomeni di i. s'osservano pure, in trasparenza, da parte di lamine molto sottili, per es. straterelli di benzina su acqua o le pareti di una bolla di sapone; in questo caso l'i. è dovuta a fenomeni d'interferenza. ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] a punto, altresì, un procedimento che consente di trasformare l’alcol m. in una miscela di idrocarburi in larga misura assimilabile alla benzina; il processo, che avviene alla temperatura di circa 350 °C e alla pressione di circa 20 bar, si avvale di ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...