• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Chimica [74]
Industria [62]
Geografia [35]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Economia [33]
Fisica [29]
Temi generali [29]
Storia [29]
Trasporti [21]

processi di cracking

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di cracking Andrea Ciccioli Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] . Il processo termico, tuttavia, mantiene ancora un certo interesse per la produzione di frazioni più pesanti, quali la nafta (o benzina pesante) e il gasolio leggero a partire da alimentazioni di gasoli pesanti. Esso viene condotto tra i 450 °C e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processi di cracking (2)
Mostra Tutti

autoaccensione

Enciclopedia on line

Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] eccessivo riscaldamento della testata del cilindro o per la presenza di depositi carboniosi rimasti incandescenti, la miscela aria-benzina può iniziare a bruciare fuori tempo (in questo significato è usato come sinonimo di preaccensione): a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARBURAZIONE – OSSIDAZIONE – ZUCCHERO – CARBONE – GRANO

TRATTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice) Paolo Lattanzi Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] alcuni di essi risultino di difficile accessibilità. Fino a qualche anno fa il motore da trattore era del tipo a benzina, ma con le caratteristiche specifiche del motore industriale, cioè a regime piuttosto basso, munito di regolatore di velocità e ... Leggi Tutto

inelasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inelasticita inelasticità Fenomeno che si verifica quando il valore dell’elasticità (➔) di una variabile economica è molto basso in valore assoluto. Il concetto di elasticità è spesso associato alla [...] e la quantità domandata è del tutto indipendente dal prezzo. La domanda dei beni di prima necessità (per es. acqua, benzina ecc.), che per definizione non hanno sostituti, è inelastica: anche se il loro prezzo aumenta, la quantità domandata non ... Leggi Tutto

infiammabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infiammabilita infiammabilità [Der. del lat. inflammabilis "infiammabile", da inflammare "infiammarsi", comp. di in- e flamma "fiamma"] [CHF] Condizione e qualità di qualcosa che dà luogo a combustione [...] compreso fra un limite superiore di i. e un limite inferiore di i.; per es., tali limiti sono 1.3÷6 % per vapori di benzina e 5÷30 % per il gas di città, in miscela con aria in condizioni normali di pressione e di temperatura. ◆ [CHF] Temperatura, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammabilita (1)
Mostra Tutti

sicurézza industriale

Enciclopedia on line

sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] probabilità elevata di concretizzarsi in un evento indesiderato che provochi enormi danni. Tornando all’esempio relativo alla presenza di benzina sul luogo di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà diverso se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – IPERBOLE

LANCIAFIAMME

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIAFIAMME (fr. lanceflamme; sp. lanzaflama; ted. Flammenwerfer; ingl. flamethrower) Romeo Mella Strumento bellico sussidiario per la difesa vicina delle posizioni o per snidare il nemico dalle trincee, [...] : a) un robusto serbatoio di lamiera di ferro per contenere il liquido infiammabile (miscela d'olio di catrame, petrolio, benzina o essenze affini); b) una bombola d' acciaio (con valvola semplice o differenziale) contenente azoto o aria compressa; c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIAFIAMME (1)
Mostra Tutti

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nel biennio 1959-60 una riduzione da 12.597 a 10.229 lire la tonnellata sul mercato nazionale. Sul versante della benzina, nel 1960 l’AGIP, forte di una catena di distribuzione ormai capillare che le consentiva di esercitare una politica di prezzo ... Leggi Tutto

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] come set privilegiato un paesaggio composto essenzialmente da strade statali, sterminate praterie, deserti, motel, pompe di benzina, ristoranti e bar, ma anche città ridotte a luogo di attraversamento provvisorio. Il genere è anche caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] dal 25-30% circa di e., da poco metano, da propilene (12-15%), da butene, butadiene e da vapori di benzina di cracking ricca di componenti aromatici (65-70%). Sono stati realizzati anche sistemi di cracking a temperature più elevate, ma nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali