Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] in un suo esame assai esauriente della materia, afferma che ‟la dipendenza fisica può essere indotta con tutte le benzodiazepine, e la privazione dopo la somministrazione in dosi massicce può dar luogo ad accessi epilettici, ma i pericoli dell'abuso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] base delle ricerche condotte dalla Hoffmann-LaRoche verso la metà degli anni Cinquanta, che portarono alla scoperta delle benzodiazepine. Da questi studi sono derivati due tra i farmaci di maggiore successo della categoria, il clordiazepossido e il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] tono inibitorio che segue l'assunzione di dosi moderate ha un effetto calmante e rilassante. In dosi più elevate le benzodiazepine inducono il sonno, e vengono infatti utilizzate per trattare l'insonnia. Col diffondersi del loro uso, tuttavia, si è ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] modo inevitabili (collaterali) legati alla proprietà del farmaco (sonnolenza indotta da antistaminici o, per. es., benzodiazepine), effetti associati all'azione principale della molecola (secondari), come si verifica in corso di terapia antibiotica ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] viso. Fattori genetici, endocrini (aumento di progesterone e LH) o farmacologici (uso di contraccettivi, tetracicline, benzodiazepine), sempre in associazione alla fotoesposizione, sono i più comuni responsabili del fenomeno. Tutt'altro che agevole ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] frequentemente utilizzati altri trattamenti farmacologici come gli stabilizzanti del tono dell'umore, gli antidepressivi e le benzodiazepine. Nel trattamento della s. l'utilizzo di una polifarmacoterapia è prassi comunemente adottata, nonostante le ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] .
Le ipersonnie
La sonnolenza diurna eccessiva può essere provocata dall’abuso di sostanze sedative (alcol, benzodiazepine o altri farmaci), da encefalopatie metaboliche (insufficienza respiratoria, epatica, renale ecc.),
da danni strutturali del ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] ; oppure possono essere stati aggiunti, in maniera fraudolenta, farmaci di sintesi molto attivi (analgesici-antinfiammatori, benzodiazepine, diuretici ecc.); o, infine, la droga può contenere inquinanti ambientali. Tali fattori possono rendere una ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] il cloro di uno o entrambi gli anelli benzenici è in grado di modulare decisamente l'effetto ansiolitico delle benzodiazepine.
La modulazione chirale di un prototipo è anch'essa di grande importanza, poiché la struttura tridimensionale è senza dubbio ...
Leggi Tutto
benzodiazepina
benżodiażepina s. f. [comp. di benzo- (per la presenza, nella molecola, del nucleo benzenico) e diaz- (cioè di-2+az[oto]), con la terminazione -epina di nomi di composti insaturi eterociclici a 7 atomi di carbonio]. – Composto...
benzodiazepinico
benżodiażepìnico agg. e s. m. [der. di benzodiazepina] (pl. m. -ci). – In chimica organica e in farmacologia, derivato della benzodiazepina.