• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [6]
Chimica [4]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia [2]
Chimica organica [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biochimica [1]
Biografie [1]
Economia [1]

ESPETTORANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse. Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] e suoi derivati (terpina e terpinolo), l'eucaliptolo, ecc.; alcuni balsami (del Perù, del Tolù, storace); qualche resina (benzoino). Il meccanismo d'azione di questi medicamenti è molto vario: alcuni sembra agiscano solo gendendo più fluide le ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ESPETTORAZIONE – EUCALIPTOLO – IPECACUANA – TREMENTINA

micetoidea, ulcera

Enciclopedia on line

Ulcera (detta anche ulcus tropicum mycetoideum o ulcera del deserto) a decorso cronico, unica o plurima, localizzata elettivamente alle regioni antero-laterali delle gambe, dovuta a Micrococcus mycetoides, [...] un liquame puruloide che si condensa in pseudomembrane e croste; guarisce in alcuni mesi, lasciando una cicatrice ipercromica. La terapia si basa sul riposo, impacchi caldi di acido borico e su lozioni di iodoformio, tintura di benzoino ed etere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO BORICO – IODOFORMIO – AUSTRALIA – ETERE – ASIA

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] preparazioni galeniche. Tra i naturali, sono veri balsami il balsamo del Perù, quello del Tolú, lo storace (v.) e il benzoino (v.); sono invece oleoresine il cosiddetto balsamo copaive (o di copaive) e quello della Mecca. Tra i balsami composti più ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

STORACE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORACE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] liquido (styrax liquidus) che sarebbe il balsamo storace, e secondo alcuni sarebbe questo il vero storace, di profumo analogo al benzoino, molto stimato dagli antichi medici greci. Sembra che oggi sulle coste dell'Asia Minore se ne ricavi una polvere ... Leggi Tutto

TRACHEITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione della trachea, e ripete le stesse cause della bronchite catarrale. Anzi essa raramente esiste da sola, ma si trova quasi sempre associata a flogosi dei [...] si nota: arrossamento e tumefazione della mucosa con presenza di muco. Il reperto ascoltatorio dei polmoni è negativo. La terapia è uguale a quella della bronchite acuta e s'avvale specialmente delle inalazioni di trementina, gomenolo, benzoino. ... Leggi Tutto

RESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] prodotti semisolidi di odore gradevole, come, per es., il balsamo del Perù, il balsamo del Tolù, lo storace, il benzoino, ecc. In essi predominano gli esteri benzoici o cinnamici degli alcoli benzilico, cinnamico, ecc. e di resinoli e resinotannoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINA (1)
Mostra Tutti

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] Dryander, albero del Siam della famiglia Stiracacee, principalmente in due qualità: benzoino in lagrime e benzoino amigdaloide (v. benzoino). La gomma gutta (v. Gommoresine) è un purgante drastico violento: gr. o,05-0, 1 producono scariche poltacee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

PASTICCERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry) Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] dagli Arabi in Europa): acque di rose, di sandalo, di benzoino, sapori di muschio e di ambra, spezierie varie impregnano o menta, noce moscata, rabarbaro, tamarindo, vainiglia, ecc.), benzoino, burro animale e vegetale, burro di cacao, di cocco, ... Leggi Tutto

TINTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURE (lat. scient. tincturae) Agostino Palmerini Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] ° q. b.); t. di belladonna (t. belladonnae [percolaz.]: foglie di belladonna gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di benzoino (t. benzoës [maceraz.]: benzoino gr. 20, alcool a 70° q. b.); t. di boldo (t. boldi [percolaz.]: foglie di boldo [polv. n. 20] gr ... Leggi Tutto

CORTECCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] , lasciano colare dalla loro corteccia parecchie piante: così il balsamo storace dal Liquidambar orientalis; il benzoino dallo Styrax benzoin; le cortecce delle querce, dei castagni, ecc. dànno materiali tannanti. Per la corteccia cerebrale: v ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – STYRAX BENZOIN – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
benżoino
benzoino benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta (sec. 14°)]. – 1. Pianta delle stiracacee...
benżòe
benzoe benżòe s. m. [dal ted. Benzoë, che a sua volta risale all’arabo lubān Giāwī: v. benzoino]. – Altro nome del benzoino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali