• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Archeologia [198]
Arti visive [170]
Storia [40]
Europa [43]
Biografie [37]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Mitologia [22]
Religioni [18]
Geografia storica [14]

Esìodo

Enciclopedia on line

Esìodo Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le Opere. Il padre era di Cuma eolica di dove si recò in Beozia ad Ascra, vicino all'Elicona; e qui E. probabilmente nacque. Ad Ascra il padre aveva delle terre che lasciò a E. e all'altro figlio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ORNITOMANZIA – QUINTILIANO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esìodo (1)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ares e di Afrodite, moglie di Cadmo, madre d'Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Alle sue nozze intervennero tutti gli dei, che recarono doni, fra cui un peplo e una collana, opera di Efesto, [...] la quale portava sfortuna a chi la possedeva. La leggenda di Armonia nacque in Beozia, ma di lì si propagò anche fino all'Illiria e soprattutto in Samotracia, dove A. era ritenuta figlia di Zeus e di Elettra e sorella di Dardano. In Samotracia Cadmo ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOTRACIA – MNEMOSINE – O. GRUPPE – AFRODITE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (1)
Mostra Tutti

DEXIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXIPPOS (Δέξιππος) L. Guerrini Supposto artista, probabilmente beota, figlio di Mnasikrates, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a quello di varî altri, in un elenco proveniente da Tebe. Il [...] di artisti, ma invero alcuni nomi sono già noti da altre iscrizioni come scultori per lo più originarî e attivi in Beozia (v. antigeneis). Bibl.: H. N. Urlichs, in Ann. Inst. Arch., XX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1568; E. Loewy ... Leggi Tutto

Erodòro

Enciclopedia on line

1. Scrittore greco (intorno al 400 a. C.) di Eraclea sul Ponto; ci restano frammenti di una sua Storia di Eracle (in 17 libri), primo esempio di romanzo pragmatico, in cui sono riferite notizie geografiche, [...] scientifiche, astronomiche, mitologiche. Era anche autore di varie altre opere mitografiche. 2. Scultore ateniese (fine 4º - inizî 3º sec. a. C.), figlio di Stennide (v.), operoso in Beozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – BEOZIA – PONTO – LAT

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124) E. Sapouna Sakellaraki E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] micenei a E del tempio - A. era un importante porto commerciale, cui affluivano le merci della Beozia, specialmente da Tebe, per essere imbarcate sulle navi dirette in Oriente. Resti di un edificio absidato e ceramica di età geometrica trovati sotto ... Leggi Tutto

Pausania Re di Sparta

Dizionario di Storia (2011)

Pausania Re di Sparta Pausania Re di Sparta (n. 445 a.C.). Della casa reale degli Agiadi, regnò, sotto tutela, durante il temporaneo esilio del padre Plistoanatte, poi dalla morte di lui (409) fino [...] , permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. Poi (395), dovendo portare le truppe del Peloponneso a riunirsi in Beozia con quelle raccolte da Lisandro, giunse quando questi era stato vinto e ucciso ad Aliarto. Condannato a morte, fuggì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREA (Γραῖα) Doro Levi Antichissima città greca menzionata da Omero (Il., II, 498) come situata fra Tespie e Micalesso, e più tardi scomparsa; degli autori classici qualcuno la identifica con Tanagra, [...] una città di epoca classica nella regione di Eretria. È possibile ma non sicura una connessione del nome della città di Beozia o di quella di Eubea con la denominazione data alla popolazione ellenica dagl'Italici, cioè Grai, Graeci (Γραικοί), sia in ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] numerose: come scultore Pausania (ix, 2, 7) lo ricorda autore del simulacro di Hera seduta fatto per la città di Platea, in Beozia; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 92) cita come opera di K. le saltantes Lacaenae, mentre Vitruvio (De arch., iv, 1,10) lo ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dalle donne, la riconoscevano come loro patrona ('Α. 'Εργάνη). Essa è l'inventrice delle arti musiche e della danza, e in Beozia le si attribuiva l'invenzione del flauto (mentre altrove si narrava la nota favola di Mania); essa ha insegnato a suonare ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (῎Αρνη) G. Bermond Montanari Figlia di Aiolos, fu da questi data in sposa a Metapontios, che la portò con sé a Metaponto, dove diede alla luce Aiolos e Boiotos, [...] e con i quali essa fuggì da Metaponto. Aiolos e Boiotos sono considerati i mitici fondatori delle due città di Arne, in Beozia e, nell'Eolide, Tessala (detta più tardi Kieron) (Paus., ix, 40, 5). Sulle monete di Kieron, A. è raffigurata in ginocchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beòtico
beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali