Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] intorno ad essa.
All'arcivescovo Doferio (1188-1207) succede BerardodiCastagna (1207-1214), familiare e consigliere di Federico, dal quale nel luglio 1209 ottiene tutta la terra disponibile di proprietà regia tra il porto, le mura cittadine e il ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di fatto interlocutore privilegiato. S. Maria di Ronzano a Castel Castagna per il motivo delle absidi celate al di là di si istallarono nei territori donati da Berardo e Maria (o Margherita) conti di Loreto e Conversano sul versante adriatico dei ...
Leggi Tutto