• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [50]
Geografia [39]
Africa [29]
Biografie [28]
Archeologia [25]
Geografia umana ed economica [14]
Arti visive [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Dinastie [10]

Tuareg

Enciclopedia on line

(o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il [...] e intercomprensibili e rappresenta il sottogruppo meridionale dell’entità linguistica autoctona nordafricana, tradizionalmente nota come lingua berbera; è parlata (accanto all’arabo) in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto (Siwa), e rientra nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA SAHARIANA – TIFINAGH – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuareg (3)
Mostra Tutti

Nafūsa

Enciclopedia on line

Nafūsa Popolazione berbera della Tripolitania, abitante l’altopiano a sud-ovest di Tripoli (500-1000 m s.l.m.), tra la Gefara a N e la Hamada al-Ḥamra a S e tra il confine tunisino a O ed el-Gusbat a [...] E (Gebel Nefusa; centri principali Nalut e Yafran). I N. sono musulmani ibaditi e oltre l’arabo parlano un linguaggio berbero, assurto in qualche periodo anche a dignità letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRIPOLITANIA – MUSULMANI – IBADITI – GEFARA – ARABO

Sheluḥ

Enciclopedia on line

Sheluḥ Uno dei 3 grandi gruppi di lingua berbera del Marocco, residente nella zona del Grande Atlante occidentale, del Sus e dell’Antiatlante. Il nome deriva dall’arabo shilḥ (plur. shulūḥ), «ladrone, [...] brigante», che, in origine dispregiativo, fu poi adottato dagli stessi indigeni. Il nome di origine araba del linguaggio berbero degli S. è shilḥa. Tale nome, applicato probabilmente in origine al linguaggio berbero in generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAROCCO – BERBERO – ARABO

Kēlwī

Enciclopedia on line

Kēlwī Gruppo di Tuareg che vive nella zona settentrionale dell’Aïr. Il loro nome è talora esteso a designare tutta la popolazione berbera dell’Aïr, cioè il ramo dei Tuareg di Sud-Est. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TUAREG

Songhai

Enciclopedia on line

Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i S. si fusero con [...] genti berbere, subendone l’influenza. Il nome S. si estese anche all’impero, fondato verso il 690 dalla dinastia berbera dei Zaghawa-Lemta, che nell’11° sec. divenne musulmano sotto la dinastia dei Ǧa o Za: dopo la disfatta e l’occupazione decennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA FRANCA – MAROCCO – BERBERE – SONINKE – TUAREG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Songhai (2)
Mostra Tutti

hawwara

Dizionario di Storia (2010)

hawwara (anche huwwara) Gruppo di tribù berbere, che all’epoca della conquista araba formava uno dei principali elementi della popolazione indigena della Tripolitania bizantina. Convertitisi all’islam, [...] aderirono al kharijismo e si disseminarono in tutto il Nord Africa e in al-Andalus, giungen­do fino all’Egitto e al Sudan. Nel sec. 8°, gli h. parteciparono alla grande rivolta berbera antiaraba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Soninke

Enciclopedia on line

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una [...] S., noti anche con il nome di Marka, chiamano sé stessi Sarakollè, cioè uomini rossi, allusione a una non impossibile parentela berbera. I contatti con i Fulbe e Mauri hanno influito sulla loro cultura; musulmani di lunga data, sono stati i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – BERBERA – COTONE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soninke (1)
Mostra Tutti

ZENĀGA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENĀGA (o Zanāga) Francesco Beguinot Varietà del nome Ṣanhāgiah, che designa uno dei maggiori gruppi etnici berberi, il quale ebbe una parte notevole nella storia medievale dell'Africa settentrionale [...] e moderna, e anche particolari località. Attualmente vi sono Zenāga nel versante settentrionale dell'Antiatlante e nella Mauretania, dove alcune tribù parlano un dialetto berbero cui si dà il nome di Zenāga (v. at-trārzah). Per il dialetto, v. anche ... Leggi Tutto

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] asfaltato. Tra gli scali marittimi, Mogadiscio è il primo per le importazioni e per l’esportazione di banane, mentre Berbera detiene il primato dell’esportazione di bestiame verso l’Arabia. Sotto il profilo etnico, a parte esigue minoranze di Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

berberi

Dizionario di Storia (2010)

berberi Nome con cui sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentr., dall’Egitto all’Atlantico al delta del Niger, che hanno subito l’influsso arabo a partire dall’invasione [...] , priva di significato nazionale, poiché i b. contemporanei appartengono a diverse nazioni nordafricane e parlano altre lingue oltre al berbero vero e proprio, detto tamazigh. La storia dei b. può dividersi a grandi linee in un periodo antico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – BIZANTINI – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berberi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
berberista
berberista s. m. e f. [der. di berbero1] (pl. m. -i). – Studioso specialista della civiltà, storia e lingua dei popoli berberi. Anche berberòlogo.
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali