. Soprannome significante, in arabo, "la sacerdotessa, l'indovina", e che nei varî adattamenti europei appare nelle forme Cahena, Kahina, ecc.; dato da alcune fonti storiche arabe alla regina berbera dell'Aurās [...] Hassān ibn an-Nu‛mān, che fu ricacciato fino alla Grande Sirte; ma pochi anni dopo, determinatesi delle discordie tra i Berberi, gli Arabi tornati all'assalto vinsero ed uccisero l'eroica regina. Intorno alla persona di questa si formò poi una serie ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , Paris 1954; Id., s.v. Ashīr, in EIslam2, I, 1960, pp. 720-21; L. Golvin, Note sur le décor des façades en Berbérie orientale à la période sanhagienne, in Etudes d'Orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal, II, Paris 1962, pp. 581-89, tavv ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a una parte degli indigeni dell’Africa settentrionale: in senso stretto a quelli che costituirono il regno di Mauretania, ma in senso largo a tutte le popolazioni della parte occidentale [...] e nobili di origine araba, gli Zwaya, figure religiose e commercianti connessi a discendenze berbere, e gli Zanaga, berberi dediti alla pastorizia) si affiancano altri gruppi considerati inferiori e dediti alcuni alla caccia, altri alla pesca e altri ...
Leggi Tutto
TOUAT (A. T., 109-110-111)
Roberto Almagià
Uno dei più importanti gruppi di oasi del Sahara algerino, situato tra 27° e 28° lat. N. e tagliato dal meridiano di Greenwich, nella depressione dell'Oued [...] nord a sud, Sba, Adrar, Bou Faddi, Titaf, Zauïet, Kounta, Bou Ali, Sali, Taourirt e Reggan. Gli abitanti sono Berberi fortemente mescolati con Negri e Arabi. Essi praticano, oltre che la coltura delle palme, quella delle frutta (uva, melograni), dell ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] del Ventesimo secolo la sua esistenza era sconosciuta agli europei. Di più, mentre i nomadi sahariani sono bianchi, arabi o berberi, i tubu sono per l’appunto neri: non neri asserviti, come i residui sudanesi di un popolamento sahariano arcaico, ma ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] inizio lo sviluppo moderno della città che ora si avvia verso i 100.000 ab., di cui oltre 35.000 Arabi, Arabo-Berberi e Negri (musulmani), quasi 30.000 Italiani (cattolici), circa 18.000 Ebrei e 6000 stranieri in gran parte Maltesi e Greci (ortodossi ...
Leggi Tutto
QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD
Georges Marçais
Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] questo dominio, Ḥammād, dopo essersi separato dal suo parente, l'emiro dei Benī Zīrī di Kairouan, il quale rappresentava in Berberia l'autorità dei Fatimiti del Cairo, aveva fondato nel 1007 la Qal‛ah in una forte posizione strategica. La popolò con ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] un vasto giardino e accoglie una densa popolazione sparsa che raggiunge i 46.600 ab. (72 per kmq.), prevalentemente Berberi musulmani khārigiti (ibāditi); il rimanente della popolazione è costituito da 3832 Ebrei e solo 607 Europei (dei quali 270 ...
Leggi Tutto
HAWWĀRAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] , a Ghadāmes, nel Fezzān, fra i Tuāreg, ecc. In Cirenaica pure se ne trovano.
Bibl.: G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XVIe siècle, Costantina-Parigi 1913, passim; Ismaìl Chemàli, Gli abitanti della Tripolitania, Tripoli 1916, pp. 5-6, 12 ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi berberi, infatti, spostandosi verso S, organizzarono le grandi rotte carovaniere, che consentirono la penetrazione dell’islam e degli Arabi ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...