DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] , dopo un solenne ingresso nella città parata a festa, il 17 maggio, con uno sfarzo straordinario: banchetti sontuosi, corse di berberi, accademie di lettere e d'armi, lotte, corse di gala, rappresentazioni musicali e teatrali, che si avvalsero delle ...
Leggi Tutto
ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād)
Francesco Beguinot
Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] 1852-56, II, pp. 43-59 e passim; Général L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Parigi 1909; G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XIVe siècle, Costantina-Parigi 1913, pp. 23-24, 130-132 e passim; id., Manuel d'art musulman, Parigi 1926-27, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] matematici». Il punto debole (‘il male’) fu invece l’assimilazione o frettolosa o incompleta. È il caso in Africa con i Berberi, che passano da una ‘guerra nazionale’ a un conflitto cronico destinato a durare sei secoli («né finì che quando gli Arabi ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] del suo territorio.
Il nome della città deriva da una voce berbera significante "muraglia" o "fortezza", tuttora usata in varî dialetti . È quello il dominio dei Grandi Caid di stirpe berbera, antichi principi feudali che ricordano in certo modo i ras ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , opere come le famose porte marocchine. Non va invece trascurato l'apporto, sia pure limitato alle arti minori, della tradizione berbera. Così come è in Siria e in Mesopotamia che vanno ricercati i modelli d'origine per quanto riguarda la produzione ...
Leggi Tutto
chemsex
s. m. e agg. inv. Sesso sfrenato e prolungato, che si basa sull’assunzione di droghe per ottenere maggiore eccitazione e migliori prestazioni; a esso relativo.
• Non dormono e non mangiano per [...] giustificare l’appuntamento. Che sarebbe un «chemsex party», miscuglio di musica, droghe, sesso che dura ore. (Leonard Berberi, Corriere della sera, 26 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Espressione inglese formata dal prefisso chem- aggiunto ...
Leggi Tutto
ZUARA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] del Dalorto (1325) con la dicitura "Punta dar Zoyara" e si ritiene che il nome derivasse da quello di una tribù berbera che l'abitò, dalla quale discenderebbero gli abitatori attuali, i soli di tutta la Tripolitania stanziati in una località costiera ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] essi indubbie somiglianze da un lato con le genti dell'Africa orientale, quali i Galla e i Somali, dall'altro con i Berberi. Dal sec. IV all'VIII i Fulbè si estesero fino all'orlo settentrionale del Sudan occidentale dal Macina al Tagant, giungendo ...
Leggi Tutto
Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] che, pur prescindendo dalle molte leggende formatesi a suo riguardo, rappresentò uno dei maggiori e più tenaci tentativi di opposizione dei Berberi al dominio arabo. Verso la metà del sec. X le genti dell'Aurès diedero man forte alla rivolta ibāḍita ...
Leggi Tutto
ZELLA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] vasta oasi di Metuin. La popolazione complessiva del gruppo è di 2450 ab., Arabi in grande maggioranza, con 233 Berberi. Dopo l'occupazione italiana vi fu stabilito un presidio militare e una stazione di carabinieri, una stazione marconigrafica, un ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...