Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] ’estremo sud-est della Spagna, dove trova un contesto culturale assai variegato, popolato da Spagnoli, Arabi, Ebrei sefarditi e Berberi. In questo fazzoletto di terra finiscono così per intrecciarsi le storie di vari popoli, le loro religioni (islam ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] Tripolitania il M. portò avanti una prudente linea di pacificazione, tentando di favorire la composizione dei conflitti tra Arabi e Berberi e aprendo colloqui con i capi arabi più influenti. Tra il novembre 1920 e l’aprile 1921 favorì le trattative ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il regno quasi centenario di un suo successore, Pjôpe II (2360-2270) si continua il traffico con l'Alta Nubia (Berber) per opera dei principi di Elefantina, tra i quali è famoso Hawwefhôr (erroneamente da alcuni studiosi detto Ḫarcḥuf). La breve ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] -n "porta tu (donna)". Come -k rappresenta hi (erg. hi-k "tu"), così -n "ra" *hi-n "tu" di genere femminile (cfr. berbero še-k "tu" masch., še-m "tu" femm.).
Per altri indizî del genere v. A. Trombetti, Le origini della lingua basca, Bologna 1925, p ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] ed è un po' meno elevato (Aribel Aïachi 3500 metri). È abitato da uomini feroci, divisi in piccoli aggruppamenti, i Berberi. L'Atlante occidentale al contrario, di cui Marocco si può dire la metropoli, fu la culla della dinastia Almohade, e oggi ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] e fortificato, ritorna più tardi, sulla fine del sec. VII e nel sec. IX, a proposito delle lotte fra Arabi e Berberi: il suo nome appare già trasformato nella forma viva tuttora, di Lebda. D'altro lato di un vescovo leptitano rimane traccia fino ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] quanto la storia delle civiltà, si è pensato di cercare sopravvivenze del totemismo presso popolazioni semicivili e civili odierne (Berberi dell'Africa minore, l'orso di Berna in Svizzera) e presso quelle del passato (antico Egitto, antica Creta ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] ) e di spingersi di qui verso occidente. Ma in quei paraggi esse dovettero essere distrutte da una tempesta, o catturate dai Berberi (allora il Marocco era in guerra con Genova), e l'equipaggio fu condotto nell'interno, donde nessuno ritornò più. La ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] venissero raccolte in uno dei magazzini, aventi la funzione di magazzini della comunità, come ancora usano i berberi del Gebel. Case del genere erano però difficilmente difendibili; pertanto, in caso di incursione nemica gli abitanti presumibilmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] di Septimania (forse 'sette città'), rimase visigota fino all'inizio dell'8° secolo. Occupata nel 719 dai Berberi islamizzati che avevano invaso la Spagna, fu poi conquistata dai Franchi nel 759. Congiuntamente ai territori franchi ultrapirenaici ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...