TASILI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Con questo nome, che in berbero significa "altipiani rocciosi e accidentati", si designano due serie di rilievi della regione sahariana che si estendono nella [...] nome. I Tasili del Sud o dell'Ahaggar detti anche Tasili Tan-Adrar (Adrar, è termine generico che in berbero vuol dire "monte") costituiscono la zona marginale meridionale della regione dell'Ahaggar. Essi sono una hammada desolata priva di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia musulmana degli Almohadi (Tilimsān 1094 - Salā 1163). Seguace fedele del Mahdi berbero Ibn Tūmart, divenne, alla morte di questo, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento [...] di rinnovamento religioso in seno all'islamismo. Rovesciati gli Almoravidi (presa di Marrākesh, 1147), regnò su tutta l'Africa settentrionale, dall'Atlantico alla Grande Sirte, e sulla Spagna musulmana. ...
Leggi Tutto
(sp. Guanches) Antichi abitanti delle isole Canarie, oggi estinti o assorbiti dai colonizzatori spagnoli. L’idioma affine al berbero, parlato da una parte di essi, dimostra connessioni con popoli di cultura [...] africana; nei G. tuttavia si era persa la conoscenza della navigazione. Abitavano in capanne di pietra o in caverne. Erano allevatori; conoscevano la cerealicoltura, la ceramica, non la metallurgia. Elementi ...
Leggi Tutto
LAOUST, Émile
Berberista francese, nato a Fresnes-sur-Escaut (dipartimento del Nord) il 20 luglio 1876; professore di berbero presso l'Institut des Hautes Études Marocaines di Rabāt.
Ha pubblicato parecchi [...] volumi tra cui: Mots et choses berbères (Parigi 1921); Cours de berbère marocain (dialectes du Sous, du Haut et de l'Anti-Atlas, Parigi I921); Cours de berbère marocain (dialecte du Maroc central, Parigi ...
Leggi Tutto
Berberologo francese, nato il 19 maggio 1872 a Rozet-Fluans (Doubs), dal 1914 professore titolare di berbero nella École des langues orientales vivantes di Parigi. Anteriormente era stato direttore della [...] Medresa di Saint-Louis del Senegal, e della Medresa di Algeri. Oltre ad alcuni articoli e monografie, ha pubblicato: Ètude sur le dialecte berbère des Beni-Snous, Parigi 1907,1911; Dictionnaire français-berbère, ...
Leggi Tutto
Yusuf ibn Tashufin
Fondatore della dinastia almoravide (n. 1010 ca.-m. 1106), cugino di Abu Bakr ibn ‛Umar. Berbero di stirpe Sanhaja, conquistò, alla testa di un esercito composto da berberi, africani [...] e mercenari cristiani, il Nord Africa e la Penisola Iberica, spazzando via i re di Taifas andalusi dopo la vittoria contro i cristiani a Zallaqa. Descritto dalla tradizione come sovrano virtuoso ed equanime, ...
Leggi Tutto
QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun)
Francesco Beguinot
Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] in una serie di articoli, è approvato dall'assemblea del paese o del gruppo di popolazione (la famosa gemā‛ah berbera), un principio di funzione legislativa: mentre cioè in un primo stadio le varie disposizioni si formano quasi inconsciamente col ...
Leggi Tutto
. L'attuale Demila, città della Numidia, sulla strada da Milevi a Sitifis. Fu certamente in origine un centro berbero, come dimostra il suo nome, ma nulla di essa sappiamo dalle fonti scritte. Sulla fine [...] del sec. I d. C. o sul principio del II, ricevette una colonia di veterani. In età cristiana fu sede di vescovado.
Gli scavi iniziati circa il 1885 hanno restituito alla luce un complesso notevole di edifici, ...
Leggi Tutto
Lingua da tempo estinta dell’Africa settentrionale, appartenente alla famiglia camitica, documentata solo da alcune iscrizioni; una continuazione moderna del l. è il berbero. ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi raggruppamenti o confederazioni dei Tuāreg, che vive nella zona fra il Niger e l'Air. Il nome berbero è propriamente Iullemmeden, ed è un plurle; il linguaggio da essi parlato. assai poco [...] noto, si chiama taullemmet ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...