• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [25]
Storia [9]
Arti visive [9]
Letteratura [3]
Religioni [4]
Sport [4]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

BERCETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] di piombo, fatta costruire da Carlo IV di Boemia in Pisa, che conteneva le ossa di S. Modaranna. Bibl.: A. Sterza, Di Berceto e del suo Santuario, Parma 1890; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, II, New Haven 1916, pp. 101-06; P. Toesca, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI BOEMIA – BENEDETTINI – ARCHITRAVE – NEW HAVEN – PETROLIO

Torèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Berceto Novarese 1817 - Torino 1866). Collaborò ai giornali Il Risorgimento e La Perseveranza, anche sotto lo pseudonimo Ciro d'Arco; nel 1852 assunse la direzione della Gazzetta [...] Ufficiale. Deputato dal 1860, fu amico e segretario di M. d'Azeglio. Tra le sue opere: il romanzo storico Ruperto d'Isola: soliloquio di una mosca (1843); Lettere politiche (1850); Paesaggi e profili (1861, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – NOVARESE – BERCETO – TORINO – MOSCA

Malèrba, Luigi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] si arricchisce tuttavia di un intenso timbro surreale e onirico. Tra le opere: La scoperta dell'alfabeto (1963); Il pataffio (1978); Il pianeta azzurro (1986). Vita Laureatosi in legge, diresse a Parma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – SURREALISTA – GRUPPO '63 – BERCETO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malèrba, Luigi (3)
Mostra Tutti

FRANCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giorgio Angela Asor Rosa Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] e ineluttabile, e ciò fa sì che egli assista ai fatti con scarsa partecipazione, almeno fin quando la guerra non giunge a Berceto. A quel punto si sente direttamente coinvolto e la sua neutralità si incrina: parteggia per il duca Ottavio, più che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria Marco Gentile – Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò. Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e signorili. Il più significativo successo ottenuto negli ultimi anni di regno di Filippo Maria Visconti fu indubbiamente il recupero di Berceto, chiave del passo della Cisa, che era stata tolta dal duca a Pietro Rossi nel 1420. Nel 1441 il borgo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

TORELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giuseppe Egidio BELLORINI Giornalista e uomo politico, nato a Berceto Novarese nel 1817 e morto a Torino il 25 aprile 1866. Fu deputato al parlamento; amico e segretario di M. D'Azeglio, del [...] quale avrebbe dovuto condurre a termine l'autobiografia, se non gli fosse premorto; fu anche direttore della Gazzetta ufficiale e sotto il proprio nome o con lo pseudonimo di Ciro d'Arco collaborò a varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Ascari, Antonio

Enciclopedia on line

Ascari, Antonio Corridore automobilista (Sorgà 1888 - Montlhéry 1925); conseguita la prima vittoria (1919) nella Parma-Poggio Berceto, nel 1924 conquistò il primato mondiale di velocità su strada (195,016 km /h). Vinse, [...] tra altre gare, il Gran premio d'Italia a Monza (1924) e il Gran premio d'Europa a Spa (1925). Morì tragicamente, disputando il Gran premio di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascari, Antonio (1)
Mostra Tutti

Enzòla, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Enzòla, Gianfrancesco Orefice, medaglista e incisore di conî (n. Parma), attivo dal 1455 al 1478. Coniò medaglie del conte di Berceto e Bianca Pellegrini, di Francesco e Galeazzo Maria Sforza, e fuse le grandi medaglie di Costanzo [...] Sforza e di Federico di Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – COSTANZO SFORZA – BERCETO – URBINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzòla, Gianfrancesco (2)
Mostra Tutti

Riccardi, Bernardino

Enciclopedia on line

Pittore (Parma 1814 - Roma 1854). Protetto dalla duchessa Maria Luigia d'Asburgo che gli commissionò numerose opere (Sacrificio d'Isacco, 1835, Berceto, parrocchiale; Addolorata, 1840, Parma, Galleria [...] Nazionale; ecc.), fu poi a Roma dove si affermò come acquarellista e autore di scene di costume d'intonazione purista; prese anche parte al ciclo decorativo nella basilica di S. Maria sopra Minerva (Profeti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – PARMA – ROMA

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] in contatto con il circuito mazziniano attivo a Parma e fu in corrispondenza con lo stesso Giuseppe Mazzini. Nel 1859 lasciò il seminario per unirsi da volontario ai cacciatori delle Alpi, ottenendo il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali