SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] per i suoi discendenti. Nel dicembre dello stesso anno, a Pontremoli, il cardinale Luca Fieschi lo nominò suo vicario a Berceto.
Nel frattempo non si placavano le contese per il controllo di Parma tra le famiglie dei Rossi, asserragliati a Borgo San ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] , moglie di Carlo Pallavicino, marchese di Tabiano; Ludovica, monaca a Valenza; Pietra, moglie di Bertrando Rossi, conte di Berceto.
Francesco ebbe quasi subito l'appoggio dello zio, il marchese Gabriele di Fosdinovo. Dopo alcuni mesi di vicendevoli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di Roma, Roma 1972, pp. 18-23, 96 s.; G. Liberali, La sfortunata adolescenza di B. R. (1468-1486), conte di Berceto e vescovo di Belluno e di Treviso, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Sanvitale estesero beni e diritti anche verso sud, dalla val Baganza (Sala, Maiatico) all’Appennino (Pietramogolana presso Berceto, che Obizzo infeuderà nel 1295 al nipote Gianquirico, figlio di Tedisio).
Della giovinezza di Obizzo Sanvitale sappiamo ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] continuò a dipingere nel silenzio della campagna.
Nel 1850 era di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), che espose con Veduta della Svizzera, Marina e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] : nel 1401 Gian Galeazzo aveva infeudato ai Sanvitale Belforte, castello nell’alta valle del Taro fra Borgotaro e Berceto, e il privilegio fu confermato due anni più tardi dal nuovo duca Giovanni Maria, insieme alle esenzioni per Fontanellato ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] dai nomi), il diritto di proprietà della Chiesa di Parma sul locellum di Lugolo.
Lugolo, proprietà dell'abbazia di Berceto (sottoposta all'autorità del vescovo di Parma dall'879), era uno dei punti che permettevano di controllare il passo della ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] e delle gare motoristiche, resi con un taglio dinamico e di indubbia carica espressiva (Parma. Poggio di Berceto. Corsa automobilistica, 1924; Concorso motonautico internazionale di Venezia Lido, 1929). La mitologia modernista del progresso e della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] sportivi per l'impresa milanese. Anche il F. si cimentò come pilota. La sua prima gara fu la Parma-Poggio di Berceto nel 1919 su una CMN 3000; in seguito correrà per l'Isotta Fraschini, prima di approdare all'Alfa. Ottenne qualche buon piazzamento ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] per il teatro Regio. Continuavano puntualmente le commissioni della corte per la quale dipinse Veduta della nuova strada di Berceto (1844), Una veduta del reale Casino dei Boschi (1845), Una veduta del reale giardino di Parma (1846).
Ammalatosi di ...
Leggi Tutto