Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] nel 1938, il CIO lo premiò l'anno dopo. In seguito Riefenstahl girò ancora per Hitler nel nido d'aquila a Berchtesgaden, documentando le tenerezze al Führer di Eva Braun. Dopo la guerra si diede alla fotografia, realizzando un reportage in Nubia che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , piombo, zinco. Non c’era da temere che una cosa sola, spiegava Hitler il 23 agosto ad alcuni generali a Berchtesgaden: «che qualche sozzo maiale avanzi una proposta di mediazione. In questo caso sta all’esercito di agire con la massima rapidità ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] di Giasone già citata, nelle due fronti di cassone con la Storia di Io, l'una nel castello dei duchi di Baviera a Berchtesgaden, l'altra nella Walters Art Gallery (nn. 37-421) a Baltimora, e negli altri due cassoni con il Trionfo di Venere e il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 23 ottobre il ministro degli esteri Ciano si recava in visita ufficiale a Berlino e il 24 riceveva a Berchtesgaden da Hitler la comunicazione del riconoscimento formale. A Berlino era stabilita una politica comune, specialmente per quanto riguardava ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] rilevante valore politico e militare" cui egli prese parte, vale a dire una serie di viaggi al seguito di Mussolini: a Berchtesgaden presso Hitler (18-21 genn. 1941), al Brennero (1-3 giugno 1941), in Pomerania presso il quartier generale tedesco (23 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] corso della visita ufficiale da questo compiuta a Roma nel maggio 1938 e dal quale si recò per un colloquio privato a Berchtesgaden in Baviera il 10 ott. 1940.
Il Belgio era stato invaso dai Tedeschi e il re Leopoldo, fratello di M., aveva preferito ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] discepoli, su suoi appunti, insieme con un'appendice che conteneva, oltre le celebri conferenze tenute nel 1854 a Berchtesgaden, alla presenza di Massimiliano II di Baviera (Epochen der neueren Geschichte), alcune note autobiografiche.
Il R. si formò ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] Ulbert, Das römische Seebruck, in BayVgBl, XXIII, 1958, p. 48 ss.; R. Christlein, Ein römisches Gebäude in Marzoll, Ldkr. Berchtesgaden, ibid., XXVIII, 1963, p. 30 ss.; G. Ulbert, Zur Grenze zwischen den römischen Provinzen Norikum und Raetien am Inn ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] al nuovo ministro degli Esteri Ciano, di cui Vergani seguì poi i viaggi: Vienna, Budapest e poi Berlino e Berchtesgaden, residenza alpina di Hitler. E poi, prima dell’intervento italiano in guerra, in Ungheria, Polonia e Iugoslavia, alla ricerca ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dichiarandosi prigioniero, uscì ben presto da ogni posizione di riserbo e si recò volontariamente il 16 novembre 1940 a Berchtesgaden a conferire con Hitler: nel colloquio Leopoldo III non si limitò ad un piano puramente amministrativo e umanitario ...
Leggi Tutto