Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario IIred'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da BerengarioII al quale aveva cercato di [...] , sconfisse Berengario e infine la sposò (ottobre o novembre). Incoronata imperatrice insieme al marito (962), lo accompagnò nella sua terza spedizione in Italia (966). A. diresse l'educazione del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico IIred'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme l'incapacità di anche per la violenta reazione dei reitalici, dal primo al secondo Berengario. Ai tempi di Ottone il grande ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] carattere distintivo dalla Florentia etrusca.
Presso Fiorenzuola ebbe luogo, il 19 luglio 923, una battaglia fra Berengario I red'Italia e Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, le truppe del quale, dopo un primo insuccesso, ebbero ragione di quelle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] Ludovico I il Pio. La tradizione carolingia prosegue in epoca successiva con i Gesta Berengarii imperatoris, sulle lotte di Berengario I red’Italia contro Guido II da Spoleto, Lamberto da Spoleto e Ugo di Provenza per la conquista del regno ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I red'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] (888-1038), Paris 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte V. I diplomi di Ugo e di Lotario, in ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 873 o 874) del marchese Everardo e di Gisela (a sua volta figlia dell'imperatore Ludovico il Pio), di origine franca, succedette nella marca al fratello maggiore Everardo (864 o 866). Aveva [...] (872) l'imperatore Ludovico II nella sua spedizione contro i Saraceni nell'Italia meridionale, ottenendo un'importante vittoria presso Capua. Non avendo figli maschi, gli succedette il fratello Berengario (v. Berengario I red'Italia e imperatore). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 915) di Adalberto I, sposò Berta, figlia di Lotario II e vedova di Tebaldo di Provenza; successe al padre nel marchesato (884). Parteggiò per lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario [...] che fece incoronare a Pavia (12 ott. 900): ma l'abbandonò presto, per schierarsi di nuovo tra i fautori di Berengario, seguendo la tipica politica mutevole dei grandi feudatarî italiani, nel periodo dei deboli red'Italia, spesso loro creature. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 925) di Lotario IIre di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi red'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga andata sposa a Guarniero di Chalons; in seconde nozze Adalberto II il Ricco, del regno d'Italia: dopo aver intrigato per i varî re, determinò la sconfitta e la fine di Berengario I, contrapponendogli ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 976 ?) di Rogerio (v. Arduinici), sposò una figlia di Manfredo di Mosezzo. Da Ugo, red'Italia, in urto con il cugino BerengarioII, ebbe il comitato di Torino, quale contropartita dell'alleanza. [...] Più tardi nominato marchese, forse per aver liberato dai Saraceni la valle di Susa, organizzò la marca detta di Torino, per incarico di BerengarioII, come baluardo verso la Provenza. ...
Leggi Tutto
LOTARIO IIred'Italia
Silvio Pivano
Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] , p. 191 segg.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 87-100; L. Schiaparelli, I diplomi dei red'Italia, V: I diplomi di Ugo e L., in Bollettino dell'Ist. stor. ital., Roma 1914, n. 34; L. Schiaparelli, I diplomi di ...
Leggi Tutto