GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] incerta. Probabilmente nel 924 egli intervenne presso Rodolfo IIred'Italia e di Borgogna, a favore del vescovo di testo del sec. XVIII), III, pp. n.n., cap. 3; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] i primi sostenitori di Ludovico III, re di Provenza, contro Berengario I, red'Italia; G. sembra sia stato uno 1913), pp. 1-9; Id., Per la storia del Novarese nell'alto Medio Evo, II, La Chiesa di Novara. I vescovi fino al 1150, ibid., XI (1917), pp. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tombe di Pietro III e di Giacomo II a Santes Creus, e la statuaria policroma Berengario, i canti di Barcellona anteporranno a questo titolo quello di redd'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Verona, il re trasse il nome italico, Berengario I catturava a Verona il rivale Lodovico di Provenza (905) che faceva accecare; nel luogo stesso egli fu a sua volta ucciso nel 924. Quando cadde il regno d'Italia Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Pisa. Alfonso II di Aragona, come erede di Raimondo BerengarioII di Provenza, IId'Angiò, i Grimaldi di Boglio che vi esercitavano grande autorità riuscirono a farla dichiarare per re prima campagna napoleonica d'Italia. Capoluogo del dipartimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] del regno - tra essi il potente marchese di Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato red'Italia a Pavia nell'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta, ritirandosi al di là dell'Adda ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] di Stefano ad adottare «in filium» Guido (II), duca di Spoleto e parente di Folco, nonché d’Italia e l’impero.
Deposto Carlo III (novembre 887), l’impero parve disintegrarsi in tante parti, ognuna con un proprio re (Berengario per l’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] del papa ricevettero il nuovo red'Italia Ugo di Provenza a Pisa Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele I, ibid., IV, ibid. 1962, pp. 519 s.; G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 22-24; J.-M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Ottone I in occasione dell'invito rivolto a lui dal papa di venire in Italia per difendere Roma contro la tirannide del red'ItaliaBerengarioII. Infatti Giovanni XII, sebbene accogliesse Ottone e, nel febbraio 962 lo incoronasse imperatore, poche ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , che nel 906 passa nelle mani dei Corradini franconi. Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza BerengarioII di Ivrea, red'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto