Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Italia, almeno dal 1265 fino al regno di Renato d'Angiò (m. 1480).
A conferma della rinnovata importanza della città, i conti la scelsero per esservi sepolti: Alfonso II, Raimondo Berengario che beneficiò dei privilegi di re Renato, fu consacrata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] decenni del 7° sec. divenne palese che il re non era in grado di tenere sotto controllo l di regno d’Aragona. Raimondo Berengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96 da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Berengario e Ottone : Ambasciata al re di Bretagna, Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] re dei Romani (1376) o a imperatore e reItalia settentrionale oppure Francia; il Sacramentario di Berengario Le gemme incise, ivi, pp. 49-54; D. Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. Italia. Probabili specificità d' da Berengario di d'une nef, à porter le Corps Nostre Seigneur, que deux angelotz soustiennent" dell'inventario del 1380, redatto alla morte del re ...
Leggi Tutto