CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale delFriuli)
Centro delFriuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] cinta occidentale, danno notizie due diplomi del 904 (I diplomi di Berengario I, 1903, nrr. 49- ivi, 27-29, 1931-1933, pp. 347-351; S. Stucchi, Forum Iulii (Cividale delFriuli). Regio X - Venetia et Histria (Italia romana: municipi e colonie, s. I, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] in totale una cinquantina di persone originarie delFriuli stabilitesi in Catalogna soprattutto per ragioni territori catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Berengario I (1018-28) durante un governo più o meno pacifico ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] da una tardiva conquista barbarica, a opera dei Longobardi (643).Nel primo riassetto territoriale dato alla regione da Berengario II delFriuli nel 950-951, con finalità difensive antiislamiche, vennero poste le basi della rinascita medievale. Tra il ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] la parentela con le opere ascrivibili alla committenza di Berengario I (888-924; Elbern, 1992, p. 400 69-95; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; Monza, la Messa di San Michele, ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città delFriuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] od. Noncello) che collegava il Friuli occidentale con la laguna veneta, alla testa di ponte del sistema idrico-viario Livenza-Meduna-Noncello.La prima attestazione documentaria menziona la corte regia Naones, concessa dal re Berengario I (888-924) al ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] aveva esortato, in una lettera a Eberardo duca delFriuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et catholicorum altri percorsi. Tradizionalisti e innovatori si scontrano sulla sacra coena: Berengario di Tours (m. nel 1088) è accusato da Adelmanno di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che si svolse a Milano o a Monza. Il re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di Ludovico Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] fondato una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. 1991, pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991; F. Bramato, ...
Leggi Tutto