• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [46]
Storia [39]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [1]
Storia medievale [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [2]

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] del 950 senza eredi. Sostenuto dal re di Germania Ottone I di Sassonia, gli subentra il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando di rafforzare la propria posizione, imprigiona Adelaide, la vedova di Lotario. Ottone I interpreta questa mossa come ... Leggi Tutto

Canavese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Canavese Adolfo Cecilia Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] in un diploma del 951 col quale Berengario II e suo figlio Adalberto concedono alle monache di S. Maria in Pavia " curtem Castellamontani, si rinsalda nel 1213 con la firma di una convenzione tra il comune di Ivrea e la lega del C., si conferma nel ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – BERENGARIO II – DORA RIPARIA – DORA BALTEA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

italico, Regno

Enciclopedia on line

Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] Berengario II, ma la loro autorità era di fatto limitata dalle forze concorrenziali di altri signori feudali, sempre disposti, pur di strategicamente più importanti. Dopo la breve riscossa di Arduino di Ivrea (1002-14), scomparve come entità politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERENGARIO II – LONGOBARDI – ILLIRICO – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italico, Regno (1)
Mostra Tutti

Arduinica, marca

Enciclopedia on line

Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] re d’Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino quale contropartita dell’alleanza. Più tardi nominato marchese, organizzò per incarico di Berengario II la marca di Torino come baluardo verso la Provenza, estendendola alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – BERENGARIO II – VALLE DI SUSA – VENTIMIGLIA – MANFREDO I

Oberténghi

Enciclopedia on line

Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca [...] accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune della famiglia si ripresero con i figli di Oberto II, Ugo e Alberto Azzo I, progenitore della casa estense. Nell'accrescersi dei possessi in tutta l'Italia superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – ALBERTO AZZO I – BERENGARIO II – PALLAVICINO – MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberténghi (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; infine lo fece figlio, non più di Umberto, bensì di Beroldo, ma identificando questo con Ottone Guglielmo figlio di Berengario II, il re d'Italia discendente da Anscario marchese d'Ivrea. Il conte Francesco Galeani Scipione, sul principio del ... Leggi Tutto

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] istituite da Guido due nuove marche, quella di Ivrea e quella di Lombardia, nello stesso modo che nella parte collegarsi con le vicende che accompagnarono l'elezione a re di Berengario II (15 dicembre 950), il quale avrebbe in questa maniera ... Leggi Tutto

ITALIA, MARCA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, MARCA DI Gino Borghezio . Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] , Vercelli, Pombia (Novara), Stazzona Bulgaria (Vigevano), e Lomello, la città d'Ivrea venne a trovarsi dall'888 al 950 nelle condizioni di capitale del Piemonte odierno. Berengario II procedette nel 950 o 951 o 952 a un riordinamento delle marche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA, MARCA DI (1)
Mostra Tutti

UGO marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO marchese di Toscana Antonio FALCE Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il padre, spodestato da Berengario II, fece una doge Pietro IV Candiano), nella lotta contro Arduino d'Ivrea, nei tentativi per la conquista dell'Italia meridionale e ... Leggi Tutto

LOTARIO II re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II re d'Italia Silvio Pivano Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] e una larga congiura venne ordita ai suoi danni e a favore di Berengario d'Ivrea, costretto nel frattempo da Ugo a fuggire presso Ermanno di Svevia. Favorito dai suoi partigiani, Berengario potè infatti, nel 945, ritornare in Italia e Ugo dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II re d'Italia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali