GISLA
Andrea Bedina
Figlia diBerengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] 'ultimo, Adalberto, sia contro l'erede che sarebbe nato dalla sua unione con G., quel BerengarioIIdiIvreadi cui rammenta l'"immensa tyrannis".
Non sappiamo con certezza quando avvenne il matrimonio e, a questo riguardo, va detto che le pochissime ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] d'Ivrea. E l'omonimia fra i due, per la possibilità di confusione che ne discende, interviene a rendere controversa l'interpretazione di due passi, rispettivamente, di Liutprando (Antapodosis, lib. II, cap. 35, pp. 53-54) e dei Gesta Berengarii (lib ...
Leggi Tutto
BERENGARIOII, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese diIvrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] era già sposato a Gisla e già padre di B. quando abbandonò Berengario I (Antap., II, c. 33, p. 52: vedi contra in sposa Willa, figlia appunto di Bosone, cercando di creare una nuova alleanza tra la dinastia diIvrea e quella che egli insediava in ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Arduino III Glabrione). La marca d'Ivrea, dopo il ridimensionamento cui l'aveva sottoposta Berengario Il verso il 950, comprendeva tuttora i comitati diIvrea frattempo non si fosse ravveduto (Provana, doc. II, p. 343; la lettera va posta fra la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] IIdi Saluzzo e del Comune d'Alba, facendosi cedere il 5 luglio da Berengario, marchese di Busca, la metà del castello e del borgo di Cossano Belbo e un sedicesimo della contea di ad Ivrea, teste al giuramento dell'abitacolo da parte dei signori di ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] IIdiIvrea e che Anscario trasferì al vescovo e alla Chiesa di Asti quando, divenuto marchese di . 307, 192 s. n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,diBerengarioII e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] con un'altra donna, da identificarsi con Ermengarda, marchesa diIvrea, i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da .
Fonti e Bibl.: I diplomi di Ugo e di Lotario, diBerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di Kyburg. Nel 1224 di nuovo prese parte alle trattative del padre con il Comune di Asti e si recò a giurare l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese diIvrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia diBerengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di Berta di Vienna, e del suo secondo marito Adalberto II il Ricco di Toscana, era sorella per via di madre di Ugo di Bosone marchese di Toscana, a Berengario fratello di Anscario, contando così, nei primi anni del suo regno, i marchesi d'Ivrea tra i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] propiziato da Enrico II con la concessione alla sua consorte Richilde della metà della corte e castello di "Trecentola" (probabilmente Trecenta sul Tartaro, tra Ferrara e Modena), confiscata nell'aprile del 1016 ai ribelli Ugo e Berengario conti del ...
Leggi Tutto